Incuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
[[Immagine:Thasos coin.jpg|thumb|Quadrato incuso al rovescio. Statere d'argento da [[Thasos]] ([[Tracia]]), ca. 500-463 a.C. Al dritto [[satiro]] e [[ninfa (mitologia)|ninfa]].]]
== Quadrato incuso ==
Questo tipo di coniazione è tipica delle prime fasi della [[monetazione greca arcaica]],. in

Al cui si usava un[[dritto]] ([[punzonatura|punzoneconio]] d'incudine) c'è il simbolo che contraddistingue la città, mentre al rovescio il conio di martello ha una forma geometrica (quadrata) che spingeva il metallo nel conio di incudine.

La moneta presentava quindi da una parte l'immagine e dall'altra un quadrato incuso. In una prima variante anche il conio d'incudine porta un tipo, tuttavia la forma è quadrata e non copre tutta l'area del tondello.
 
== [[Monetazione incusa]] ==