Dependability: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m a capo in eccesso
Riga 3:
Per quanto riguarda l'informatica, alcuni casi in cui la dependability diventa una caratteristica fondamentale sono:
i database contenenti dati sensibili, le applicazioni una cui bassa dependability comporterebbe bassi introiti (es. portali web che offrono servizi a pagamento), le applicazioni critiche una cui bassa dependability comporterebbe danni a cose o persone (sistemi di controllo delle centrali nucleari) ecc.
 
 
La dependability è comunque un attributo generico derivato dalla sintesi dei seguenti attributi di sistema:
Riga 13 ⟶ 12:
* '''[[Incolumità|Incolumità (Safety)]]''': Capacità di non arrecare danni a cose, persone ed ambiente.
* '''[[Sicurezza informatica| Sicurezza (Security)]]''' capacità del sistema di fornire [[confidenzialità]] (impedire la fuga di informazioni riservate permettendo accessi solo ad utenti autorizzati) ed [[integrità]] (accesso e modifica ai dati da parte degli utenti esclusivamente nelle modalità previste).
 
 
Le minacce che possono violare la dependability di un sistema sono classificate in:
Riga 20 ⟶ 18:
* [[Disastro|Disastri]]: minacce non intenzionali mosse a svantaggio del sistema. (es. Alluvioni, terremoti...)
* [[Attacco|Attacchi]]: minacce intenzionali mosse a svantaggio del sistema. (es. Intrusioni informatiche, vandalismo...)
 
 
Le tecniche utilizzate per tentare di ovviare a tali minacce possono essere: