Apis mellifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{WIP|Piero sagnibene}}
{{W|apicoltura|dicembre 2006|[[Utente:Tanarus|Tanarus]] 17:07, 22 dic 2006 (CET)}}
{{Tassobox
| colore = pink
Riga 28 ⟶ 27:
Originaria del vecchio mondo, [[Europa]], [[Africa]] e parte dell [[Asia]], fu introdotta nei [[continente|continenti]] [[Americhe|americano]] e [[australia]]no. Fu classificata da [[Carolus Linnaeus]] nel 1758 con il nome Apis mellifica, per tale motivo, nonostante sia oramai utilizzata la nuova nomenclatura, alcuni autori utilizzano la denominazione originaria.
==Biologia==
{{W|apicoltura|dicembre 2006|[[Utente:Tanarus|Tanarus]] 17:07, 22 dic 2006 (CET)}}
{{w}}
 
''Apis mellifica'' L. 1758 costituisce la società animale più studiata ed ammirata. E’ una società matriarcale, monoginica e pluriannuale, formata da numerosi individui appartenenti a tre caste, tutte alate.
 
Riga 52:
Nel periodo in cui il raccolto di nettare è abbondante, una regina arriva a deporre fino a 2000-3000 uova al giorno, attaccando ciascun uovo sul fondo di una cella.
L’uovo si schiude dopo circa 3 giorni dopo la deposizione e ne emerge una minuscola larva vermiforme, apoda e anoftalma (priva di occhi composti). Le larve dei maschi restano apolidi solo nel primo stadio; prima della muta la maggioranza delle cellule diviene diploide; apolidi restano solo, oltre alle cellule germinali, anche le cellule che daranno origine all’intestino, ai tubi malpighiani, ecc.
 
==Allevamento e sviluppo==
Per due giorni tutte le larve vengono alimentate con la gelatina (pappa reale), dopodichè le larve dei fuchi e delle operaie ricevono principalmente miele e polline, mentre le larve delle regine continuano ad essere nutrite con gelatina reale.