Regressione Fama-MacBeth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è più un abbozzo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 15:
::<math>\hat\alpha=\frac{1}{T}\sum_{t=1}^{T}\hat\alpha_t</math>
::<math>\hat\beta=\frac{1}{T}\sum_{t=1}^{T}\hat\beta_t</math>
dove <math>\hat\alpha_t</math>, <math>\hat\beta_t</math> sono le stime dei parametri <math>\alpha</math> e <math>\beta</math> per lo stesso modello, stimato su dati relativi a un singolo anno (o periodo di tempo in cui è suddiviso il ''panel'' di dati).
 
Le statistiche ''t'' di Student per il test dell'ipotesi nulla che un coefficiente del modello sia uguale a zero sono date da:
Riga 58:
Il metodo di Fama e MacBeth è ampiamente utilizzato nelle applicazioni empiriche dell'[[economia finanziaria]]; secondo Petersen (2004), è più spesso impiegato nell'ambito dell'''asset pricing'', ma non mancano lavori che ne fanno uso in contesti di ''[[finanza aziendale|corporate finance]]''.
 
Diversi lavori hanno inoltre applicato il metodo di Fama-MacBeth a modelli econometrici diversi dal modello lineare illustrato sopra. Fama e French (2001) adattano il metodo a un modello [[modello logit|logit]]; Gompers ''et al.'' (2003) lo applicano a [[regressione di Poisson|regressioni di Poisson]] e [[regressione robusta|regressioni robuste]].
 
== Bibliografia ==