Guglielmo II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Riga 58:
 
=== Lotte di potere ===
{{Infobox titolazione
|nome = Guglielmo II
|stemma = Arms of William the Conqueror (1066-1087).svg
|ruolo = [[Sovrani del Regno Unito|Re d'Inghilterra]]
|riferimento = Sua Maestà
|parlato = Vostra Maestà
|alternativo = Sir
}}
Gran parte del regno di Guglielmo II fu speso in aspre discussioni con la Chiesa; nel [[1089]], dopo la morte di [[Lanfranco di Pavia|Lanfranco]], [[Arcivescovo di Canterbury]], egli si appropriò di entrate ecclesiastiche alle quali non aveva diritto, e per questo venne molto criticato. Nel [[1093]] [[Anselmo d'Aosta|Anselmo]]<ref>A quanto pare Guglielmo permise tale nomina perché era gravemente malato, con la conseguente restituzione dei benefici ecclesiastici.</ref> venne nominato [[Arcivescovo di Canterbury]], e questo portò ad un lungo periodo di animosità tra Chiesa e Stato. Guglielmo e Anselmo si trovarono in disaccordo su diverse questioni ecclesiastiche ed anche economiche sulla divisione delle rendite dell'arcivescovado, e nell'ottobre [[1097]] Anselmo andò in esilio. Il problema venne in qualche modo mitigato per Guglielmo dalla sua abilità nel reclamare per sé le entrate dell'arcivescovado di Canterbury fintanto che Anselmo restava in esilio (ed Anselmo vi rimase fino al regno del successore di Guglielmo, [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]). Durante il regno di Guglielmo fu favorita l'immigrazione degli [[Ebrei]], che avevano cominciato a trovare rifugio in Inghilterra già con suo padre, [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]].