Isola Filicudi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -corsivo (Aiuto:Corsivo)
Riga 39:
[[File:Filicudi, Capo Graziano1.JPG|thumb|Capo Graziano]]
[[File:Filicudi, Fossa Felci.JPG|thumb|Fossa Felci]]
[[File:Filicudi from ENE, 'Scolgio della Fortuna' and 'Faraglione La Canna' rocks, Alicudi (Eolian Islands).jpg|thumb|Filicudi, vista da E-NE: 'Scoglioscoglio della Fortuna' e 'Faraglionefaraglione La Canna',. Alicudi sullo sfondo]]
[[File:Alicudi filicudi.jpg|thumb|Vista di Alicudi e Filicudi]]
[[File:Filicudi - Chiesa di Santo Stefano.jpg|thumb|Chiesa di Santo Stefano a Valdichiesa]]
'''Filicudi''' è un'[[isola]] dell'[[Italia]] appartenente all'[[arcipelago]] delle [[isole Eolie]], in [[Sicilia]].
 
Amministrativamente fa parte del comune di [[Lipari (comune)|Lipari]] [[Provincia di Messina|(ME)]] e vi si trovano due località abitate: ''Filicudi Porto'' e ''Pecorini a Mare''.
 
==Etimologia==
Anticamente l'isola era nota come ''Phoinicussa'' (''Φοινικοῦσσα'') oppure come ''Phoinicṑdēs'' (''Φοινικώδης''), dal sostantivo ''Phoinix'' (''Φοινιξ''), che in [[lingua greca antica|greco antico]] indica la [[Chamaerops humilis|palma nana]], assai diffusa in epoca antica ed oggi ancora presente sui promontori dell'isola.
 
==Geografia==
L'isola di Filicudi è la quinta isola in ordine di grandezza dell'arcipelago delle Eolie e la seconda isola più occidentale dell'[[arcipelago]] (dopo [[Alicudi]]); è situata a circa 24 miglia nautiche a ovest di [[Isola Lipari|Lipari]]. È dominata dal monte [[Fossa Felci]], un [[vulcano (geologia)|vulcano]] spento alto 773 m. Oltre ad esso, di vulcani ce ne sono ben altri sette, tutti spenti da molto tempo e di conseguenza fortemente segnati dall'[[erosione]]. La popolazione, circa 200 abitanti (che diventano 3000 nella stagione estiva), è distribuita tra i centri di Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a mare, Canale e Rocca di Ciavoli, collegati tra loro dall'unica strada asfaltata dell'isola e da una fitta trama di [[mulattiera|mulattiere]]. La località di Stimpagnato, nel sud-est dell'isola, è abitata da turisti soltanto durante l'estate.
Gli abitanti si chiamano '' filicudari''<ref>Fonte: Peppino Bonica Calandra, "Filicudi l'isola Magica", 1986 - Edizioni Spes, Milazzo. Pag. 6 ed altre.</ref> ed il loro dialetto è il filicudaro.
 
==Storia==
Molto interessanti sono le rovine del villaggio [[Neolitico]] sul promontorio di [[Capocapo Graziano]]. I reperti ritrovati testimoniano la presenza sull'isola, durante il [[Neolitico]], di una fiorente industria e lavorazione dell'[[ossidiana]]. È presente sull'isola una sezione del [[Museo Archeologicoarcheologico Eolianoeoliano]], con reperti provenienti dagli scavi di [[Capocapo Graziano]] e da altre zone delle [[Isoleisole Eolie]].
 
==Economia==
Riga 66:
 
==Ecologia==
Filicudi è sotto la protezione dell'Unesco, in quanto patrimonio dell'Umanitàumanità.
È stato creato un parco regionale in parte dell'isola.
 
==Trasporti==
Il collegamento dell'isola di Filicudi alla terraferma è assicurato da un servizio di trasporto marittimo via [[aliscafo]], nave o catamarano. Per andare a [[Milazzo]], si effettuano gli scali di [[Leni|Rinella]] e [[Santa Marina Salina]], [[Lipari (isola)|Lipari]], [[Isolaisola di Vulcano]].
Dei collegamenti esistono anche con la città di Palermo.
Il Comune di [[Lipari (comune)|Lipari]] ha imposto una tassa di un euro per l'entrata nel suo territorio.
Riga 81:
 
==Approdi==
Due sono gli approdi principali di Filicudi, nessuno dei quali può definirsi «sicuro» per ogni condizione meteorologica.:
Il* '''Porto'''il porto, quello dove approdano quasi tutte le navi, i traghetti e gli aliscafi, è naturalmente la zona più frequentata e «commerciale» dell'isola di Filicudi.;
'''* Pecorini Mare''' rappresenta l'alternativa di attracco nelle giornate nelle quali, per le condizioni meteo o per altri motivi, i mezzi di collegamento non possono attraccare al Porto. Questo attracco ultimamente viene spesso utilizzato per la nave di collegamento con Napoli.
 
==Poste==
Nell'isola è presente un ufficio postale in contrada [[Pecorini]] monte, vicino alla Chiesachiesa di Pecorini, adornato da una macina in pietra di un antico mulino.
 
==Sport==
L'unico sport praticato sull'isola è il calcio, con partite amatoriali organizzate solitamente la domenica nel «campetto» improvvisato a Valdichiesa.
Esiste una squadra regolarmente iscritta ai campionati provinciali di Terza Categoria della Provincia di Messina; i componenti della squadra sono quasi tutti giovani filicudari; le partite in casa del Filicudi vengono giocate sul campo neutro del '' Balestrieri'' di Lipari, essendo l'isola di Filicudi ancora sprovvista di impianti regolamentari.
 
==Luoghi di interesse==
* Il tramonto, da Stimpagnato, con vista sullo scoglio ''[[la Canna]]'' e con lo sfondo di [[Alicudi]].
* Il villaggio neolitico sul promontorio di Capocapo Graziano.
* Le Macine, accessibili dalla mulattiera che conduce al [[villaggio neolitico filicudi|villaggio neolitico]].
* Lo [[scoglio Giafante]].
* La [[grotta bue marino filicudi|Grottagrotta del Bue Marino]].
* [[Fossa Felci]].
* L'ara sacrificale in cima al promontorio di [[Capocapo Graziano]].
* La sede del [[Museo Eolianoeoliano]] in località ''Porto''.
 
==Note==
Riga 111:
*[http://www.comunelipari.it/Turismo/isole/filicudi/filicudi.htm Filicudi sul sito del comune di Lipari]
*[http://www.flickr.com/photos/filicudi/sets/72157594165731131/ Fotografie di Filicudi] (alcune delle quali con licenza Creative Commons)
*[http://www.filicudi.info/isolafilicudi/isola-filicudi Sito sull'Isolaisola di Filicudi]
 
{{Isole della Sicilia}}