Tr 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Caratteristiche: precisazione
Botcrux (discussione | contributi)
m Osservazione: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 26:
 
==Osservazione==
[[File:Tr 3 map.png|260pxupright=1.2|thumb|left|Mappa per individuare Tr 3.]]
Si individua nella parte orientale della costellazione, in direzione di un tratto della [[Via Lattea]] piuttosto oscurato da [[Polvere interstellare|polveri interstellari]]; attraverso un [[binocolo]] appare come un leggero addensamento di stelle di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 8 e 9, dalla forma più o meno triangolare; con un [[telescopio]] da 120mm di apertura sono visibili a ingrandimenti medio-bassi una ventina di stelle sparse fino alla magnitudine 12, disposte attorno alla figura principale. Strumenti con aperture maggiori di solito non permettono una visione ottimale a causa delle grandi dimensioni apparenti dell'ammasso e alla dispersione delle sue componenti.