Guccini Live Collection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Ho aggiunto note sull'origine dei brani |
||
Riga 24:
Nel libro ''Un altro giorno è andato'', Guccini afferma che questo disco non è stato voluto da lui, o meglio lui ha solo dato il consenso alla EMI per pubblicarlo e non ha seguito tutte le fasi della produzione. Come prova della sua estraneità a quell'opera, il cantautore porta il fatto che nella versione originale il titolo ''Un altro giorno è andato'' è scritto con l'apostrofo (''{{sic|Un'altro}} giorno è andato''). Il disco fa parte infatti di una linea editoriale della EMI che prevedeva un album live di molti artisti. Guccini non ha neanche partecipato alla veste grafica dell'album e alla scelta delle canzoni.
Il disco è un'antologia di canzoni dal vivo tratte dai tre precedenti album live, ossia "[[Album concerto]]" con i [[Nomadi]], "[http://it.wikipedia.org/wiki/Fra_la_via_Emilia_e_il_West Fra la Via Emilia e il West]" e "...[[...quasi come Dumas...|quasi come Dumas]]", più 8 brani mai pubblicati prima in versione live: "Quello che non", "Via Paolo Fabbri 43", "Farewell", Scirocco" (registrazioni del 1994), "Cyrano" e "Canzone per Silvia" (1996) e "Quattro stracci" e "L’avvelenata" (1998).
== Musicisti==
|