Birgit Nilsson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
si tratta di raccolte di edizioni già elencate |
|||
Riga 96:
Al [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]] nel 1958 è Brünnhilde nella prima rappresentazione di La Walchiria (anche nel 1963) con Christa Ludwig diretta da Herbert von Karajan ed interpretò poi il ruolo di [[Turandot]] con Renato Capecchi nella serata di gala per l'apertura della stagione [[1958]]/[[1959]] e nel [[1964]] con Mirella Freni, Franco Corelli e nel 1970. Ancora alla Scala nel [[1959]] è Isotta nella prima rappresentazione di "Tristano e Isotta" diretta da Herbert von Karajan (anche nel 1964 diretta da Lorin Maazel) e Senta nella prima rappresentazione di Il vascello fantasma; nel [[1960]] è Turandot con Franco Corelli (anche nel 1962), Aida nella ripresa di "Aida" di Giuseppe Verdi con Giulietta Simionato e Nicolai Ghiaurov, Leonore-Fidelio nella ripresa diretta da Karajan con Wilma Lipp, nel 1963 è Brünnhilde in Siegfried e ne Il crepuscolo degli dei, nel 1964 Lady Macbeth, nel 1967 Salome ed infine nel 1972 Elettra diretta da Wofgang Sawallisch.
Al Grand Théâtre di [[Ginevra]] è Turandot nel [[1976]].
Riga 126 ⟶ 124:
* ''[[Oberon (opera)|Oberon]]'', con [[Plácido Domingo]], Donald Grobe, [[Hermann Prey]], dir. [[Rafael Kubelik]] DG 1971
* ''[[La donna senz'ombra]]'', con Leonie Rysanek, James King, Ruth Hesse, Walter Berry, dir. Karl Bohm DG 1977
==DVD & BLU-RAY==
|