Cesvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 67:
Principio ispiratore dei fondatori è che lo sviluppo non si esporta, ma dev'essere autonomo e far leva sulle risorse sociali e storico-culturali del territorio d'azione e che per realizzarsi ha bisogno anche della partecipazione dei beneficiari.
I primi progetti di Cesvi, varati negli [[anni 1980|anni ottanta]], si concentrano in America Latina: il ritorno della [[democrazia]] in [[Uruguay]], [[Brasile]], [[Perù]], [[Argentina]] e [[Cile]] permette all'associazione di sviluppare iniziative a favore di cooperative e organizzazioni sociali, sindacali e culturali, in precedenza costrette alla clandestinità dalla dittatura. [[Montevideo]] diventa la prima sede straniera di Cesvi per gestire il suo primo progetto internazionale di sviluppo. L'operazione, finanziata dal [[Ministero degli Esteri|ministero italiano degli esteri]], è un piano di sviluppo agricolo in Uruguay con la collaborazione degli ex esuli politici del [[
Nel frattempo l'attività educativa di Cesvi si muove in Italia e in Europa nel promuovere la solidarietà e raccogliere consenso attorno alle esigenze delle popolazioni più povere del mondo. Importante è l'inizio della collaborazione tra Cesvi e le scuole alle quali l'associazione fornisce gli strumenti adeguati per far fronte al crescente numero di alunni stranieri. Tra le iniziative più rilevanti, la valigia didattica progettata fra il [[1991]] e il [[1992]] da [[Tullia Colombo]] per gli educatori della scuola italiana che contiene anche il [[cartone animato]] ''Tulilem'' realizzato da [[Bruno Bozzetto]] e sceneggiato da [[Giusi Quarenghi]].
|