Controriforma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 57:
== Il periodo nero ==
Il
Mentre si può sostenere che l'approccio aggressivo e autoritario fu dannoso per l'esperienza religiosa personale, una nuova onda di riforme e ordini trasmisero un aspetto fortemente devozionale. La pratica devozionale, e una certa dose di misticismo sovversivo, avrebbe portato ad una forte chiusura negli individui dell'esperienza religiosa, specialmente attraverso la meditazione come la recita del [[Rosario]]. L'aspetto devozionale della Controriforma combinò due strategie della restaurazione cattolica. Prima di tutto l'importanza di Dio come inconoscibile sovrano assoluto–un Dio da temere–coincideva bene con l'assolutismo aggressivo della Chiesa di Paolo IV. Ma costruì anche nuove strade, da un punto di vista fortemente emozionale e psicologico, verso la pietà popolare e l'esperienza religiosa di massa.
|