Cavalli in fuga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template |
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche |
||
Riga 3:
|titolo = Cavalli in fuga
|titolialt = A briglia sciolta
|titoloorig = Honba<br />''奔馬'
|autore = [[Yukio Mishima]]
|annoorig = 1969
Riga 21:
== Contenuti ==
In ''Cavalli in fuga'' Mishima, rispetto ad altre opere più incentrate sull'accurata descrizione degli stati d'animo dei personaggi, dà maggiore spazio alla storia e alla passione politica nel Giappone dell'[[Epoca Meiji]]. Nel romanzo trovano espressione gli ideali radicalmente nazionalisti ai quali, pochi anni più tardi, lo scrittore darà compimento con la propria morte.
La tetralogia ''[[Il mare della fertilità]]'' ha come protagonista Shigekuni Honda nei vari periodi della propria vita: la giovinezza, la maturità, la mezza età e la vecchiaia. Anche se ufficialmente Honda è il protagonista in realtà egli risulta essere semplicemente, in buona parte della tetralogia, lo spettatore narrante delle vicende di un altro personaggio primario. In particolar modo il vero protagonista di ''Cavalli in fuga''
== Trama ==
Riga 33:
== Voci correlate ==
* [[Il mare della fertilità]]
* [[Seppuku]]
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Yukio Mishima]]
|altri= traduzione dall'inglese di R. Mainardi
Riga 47:
|id=ISBN 88-452-5104-7
}}
* {{Cita libro
|autore= [[Yukio Mishima]]
|altri= traduzione dal giapponese di L. Costantini
|titolo= A briglia sciolta
|anno=
|editore= [[Feltrinelli]]
|edizione= Universale Economica
|pagine= pp.434
|id= ISBN 978-88-
}}
|