Brian McMahan e Britt Walford, compagni di classe alla J. Graham Brown Elementary School, iniziaronoiniziano a suonare insieme fin dalla giovane età, quando frequentavanofrequentano il ''sixth grade'', fondando i ''Languid & Flaccid'' insieme a Ned Oldham, fratello maggiore di [[Will Oldham|Will]], e altri due amici, Stephanie Karta e Paul Catlett. Con il tempo i membri della band si diviserodividono in due progetti diversi, e McMahan, Walford e Oldham formaronoformano i ''Maurice'' con Will Oldham e Sean "Rat" Garrison, frontman del gruppo.<ref name=LANGUID>{{cita web|url=http://333sound.com/2010/10/12/slint-spiderland-by-scott-tennent/|titolo=Slint – Spiderland by Scott Tennent|editore=333sound.com|autore=Scott Tennent|accesso=30 AGOSTO 2013}}</ref> I Maurice funzionarono come raccolta di idee che esploderanno in seguito con la formazione degli Slint. Ma ben presto McMahan ed entrambi i fratelli Oldham decidono di lasciare la band, sostituiti da Mike Bucayu e David Pajo. Per la prima Walford e Pajo fanno parte dello stesso progetto, e grazie anche a questa collaborazione sarà possibile la nascita degli Slint.<ref name=PRESLINT>{{cita web|url=http://prettygoeswithpretty.typepad.com/pgwp/2010/11/the-pre-slint-era-languid-flaccid-squirrel-bait-maurice.html|titolo=The Pre-Slint Era: Languid & Flaccid, Maurice, Solution Unknown, Squirrel Bait|editore=prettygoeswithpretty.typepad.com|autore=Scott Tennent|accesso=30 AGOSTO 2013}}</ref>
Gli Slint nacquero nel 1986 a [[Louisville]], in [[Kentucky]], su iniziativa del chitarrista [[Brian McMahan]] e del batterista Britt Walford, già membri della punk band [[Squirrel Bait]]. A loro si aggiunsero il bassista Ethan Buckler e il chitarrista [[David Pajo]]. Nel [[1987]] registrarono alcune session insieme al produttore [[Steve Albini]]. Il materiale registrato venne pubblicato due anni dopo, nel [[1989]], nel primo album ''[[Tweez]]'', autoprodotto dall'etichetta del gruppo Jennifer Hartman Records.
Riga 54:
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|nome=Scott|cognome=Tennent|titolo=Slint's Spiderland (33 1/3)|anno=2011|editore=Continuum International Publishing Group|città=|cid=Tennent|ISBN=|url=|datadiaccesso=|lingua=inglese}}