Canal+: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Denniss (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 42:
Nasce negli anni ottanta come progetto per creare un quarto canale televisivo dedicato alla cultura. Tuttavia, il progetto iniziale, incentrato su temi culturali, venne notevolmente modificato in un canale a pagamento dedicato al cinema. In seguito, il progetto denominato Canal 4, a causa di un errore di stampa, diventa Canal+. Nel 1984, alle 8 del mattino, iniziano le sue trasmissioni, premendo un tasto sul bordo, permettendo ai suoi primi 186000 abbonati di scoprire il primo canale privato francese, a pagamento. Nel 1985, l'annuncio della creazione di due nuovi canali televisivi gratuiti, [[La Cinq]] e [[M6 (rete televisiva)|TV6]], inducono i telespettatori all'attesa, rallentando seriamente gli abbonamenti. In seguito, gli abbonamenti rideccollarono grazie a degli spot pubblicitari in chiaro, per dare un assaggio ai telespettatori e incitarli ad abbonarsi.
Dal 31 agosto [[2009]] Canal+ è disponibile soltanto nella [[televisione digitale]] ([[Télévision Numérique Terrestre|TNT]], [[Canalsat]], e su varie [[piattaforma televisiva|piattaforme televisive digitali]] [[televisione via cavo|via cavo]] e [[IPTV]]).
[[File:CanalPlus 3D.svg|thumb|right|200px|Logo della versione in 3D di Canal+]]
[[File:Canal+.svg|thumb|right|200px|Logo Canal+]]
 
==Canal+ Le Bouquet==
Riga 162:
|}
 
[[File:Canal+Cinéma2009.svg|thumb|100pxupright=0.5|Logo Canal+ Cinéma]]
[[File:Canal+Sport2009.png|thumb|100pxupright=0.5|Logo Canal+ Sport]]
[[File:Canal+Family2009.svg|thumb|100pxupright=0.5|Logo Canal+ Family]]
[[File:Canal+Décale2009.png|thumb|100pxupright=0.5|Logo Canal+ Décale]]
 
==Trasmissioni televisive==