Autodromo di Vallelunga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
l'albo d'oro della 6 Ore di Vallelunga è già presente nella voce specifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 29:
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Autodromoautodromo di Vallelunga "Piero Taruffi"''' è un [[Autodromo|circuito]] [[Automobilismo|automobilistico]] e [[Motociclismo|motociclistico]] [[italia]]no situato 30 chilometri a nord di [[Roma]], nel comune di [[Campagnano di Roma]]. Il 12 ottobre del [[2006]] l'Autodromoautodromo di Vallelunga è stato ufficialmente intitolato a [[Piero Taruffi]].
 
== Storia ==
L'autodromo Vallelunga nasce nel [[1951]] dalla trasformazione di un [[ippodromo]]. La prima corsa automobilistica viene disputata il 9 dicembre su una pista di [[sabbia]]. Nel [[1957]], in base al progetto del pilota/ingegnere [[Piero Taruffi]] viene realizzata la pista in asfalto che prevede due tracciati (''Internazionale'' e '' Club''). Nel [[1961]] Società Vallelunga (ancora di proprietà della famiglia Pesci) stipula un accordo con il Comune di Campagnano di Roma, zona in cui si trova l’autodromo, per raddoppiare la lunghezza del tracciato. Nel [[1967]] fu aggiunta una nuova curva quando il tracciato divenne proprietà dell'[[Automobile Club d'Italia]].<ref>[http://www.aci.it/laci/la-federazione/societa-del-gruppo-aci/aci-vallelunga.html Dal sito Aci.it: Scheda del circuito]</ref> Nel [[1970]] viene invertito il senso di marcia e vengono realizzare le palazzine dei box, della direzione gara, la sala stampa ed una tribuna. Altre innovazioni del tracciato furono apportate nel [[1971]].
 
[[Image:Track map for Vallelunga--2003 version.svg|thumb|left|La pista, come era nel [[2003]]]]
Riga 38:
 
[[File:vallelunga.race.circuit.in.italy.arp.jpg|thumb|right|250px|Foto aerea del circuito dopo la ristrutturazione del [[2005]]]]
Nell'estate [[2006]] sono state realizzati nuovi box. Nel [[2007]] e nel [[2008]] l'Autodromoautodromo ha ospitato una tappa del [[Campionato mondiale Superbike 2007]]. Per questa occasione sono stati ampliati il rettilineo di partenza e la sala stampa, e sono state realizzate nuove tribune.
 
Il circuito offre inoltre una pista della lunghezza di 1.200 metri, destinata principalmente alle attività della [[Scuola Federalefederale Rallyrally]], ed una nuova pista specifica per i [[SUV]]. L'area dell'autodromo dispone anche di un centro congressi, un albergo ed altre attività e servizi. All'interno del complesso è possibile anche visitare il sito archeologico "Strada romana", con quasi 500 m<sup>2</sup> di ritrovamenti archeologici di valore culturale.
 
Dall'inizio del [[2004]] adiacente alla pista è attivo il Centro di Guida Sicura ACI-SARA nel quale si svolgono corsi di guida per automobili, moto, camion, caravan e camper. Questo centro sfrutta sistemi di simulazioni con muri d'acqua, superfici ad aderenza differenziata e sistemi idraulici per provocare la sbandata di ogni tipo di veicolo.<ref>[http://www.vallelunga.it/it/guida-sicura/guida-sicura-aci-sara Dal sito Vallelunga.it: Guida Sicura Aci-Sara]</ref>