Marcel Reich-Ranicki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
http://www.faz.net/aktuell/feuilleton/buecher/eilmeldung-marcel-reich-ranicki-ist-tot-12579735.html
fonte morte
Riga 32:
Benché [[agnosticismo|agnostico]] e critico nei confronti delle ortodossie, Reich-Ranicki non ha mai perso occasione di pronunciarsi veementemente in difesa degli ebrei quando la situazione lo richiedeva. Sua è l'espressione ''Fine della tregua'', riguardo all'atteggiamento forzatamente pentitistico dei tedeschi nei confronti del loro passato [[nazismo|nazista]] e [[antisemita]]. Questa ''Fine della tregua'' è stata fissata cronologicamente da Reich-Ranicki alla prima rappresentazione, nel [[1968]], di un dramma di [[Rainer Werner Fassbinder]], ''I rifiuti, la città e la morte''. Ha interrotto drammaticamente la collaborazione con [[Joachim Fest]] per via della posizione da questi assunta nella grande "disputa degli storici" (Historikerstreit, 1986-88) sull'Olocausto e si è sempre rifiutato di recensire testi di [[Ernst Junger]], sostenendo al contempo feroci polemiche con [[Ernst Nolte]], da lui definito un malato di mente. Più duratura e gravida di conseguenze è stata l'inimicizia con [[Martin Walser]], che prima in un discorso molto contestato tenuto alla Paulskirche di Francoforte ([[1997]]) e quindi in un romanzo, ''Morte di un critico'' ([[2002]]), ha attaccato duramente il critico.
 
L'enorme popolarità di Reich-Ranicki, che nei paesi di lingua tedesca oltrepassa la fama dovuta all'attività di critico "serio", è dovuta tuttavia in modo determinante alla sua vivacissima vis polemica e alla fortunata trasmissione televisiva di argomento letterario ''Das Literarische Quartett'', che solo il primo anno ([[1988]]) è stata seguìta da quasi un milione di telespettatori. Nella primavera del 2009 la ARD, ammiraglia della televisione pubblica tedesca, ha trasmesso una fiction di grande successo sulla sua vita, già più volte replicata e particolarmente incentrata sul periodo della sua sopravvivenza nel ghetto di Varsavia. Spirito appassionato e polemico, caustico, implacabile e tagliente, nel 2008 viene invitato al Gran Premio della TV tedesca per il conferimento dell'Oscar alla carriera (Reich-Ranicki ha lavorato a lungo anche in radio). Salito sul podio, davanti alle telecamere e alla platea, tiene un discorso molto duro sull'attuale degrado televisivo e rifiuta il premio tra l'imbarazzatissimo sconcerto dei presenti (in internet, in particolare sul canale "youtube", girano innumerevoli spezzoni del "gran rifiuto", diventato frattanto un cult).

Reich-Ranicki viveha vissuto fino alla morte a Francoforte sul Meno. Suo figlio, Andrew Ranicki, è un insegnante di matematica all'università di Edimburgo. Sua moglie Tosia è morta nel 2011.<ref>[http://www.hr-online.de/website/rubriken/kultur/index.jsp?rubrik=5982&key=standard_document_41399025 ''HR online'': Teofila Reich-Ranicki ist tot (in tedesco)]</ref>. È scomparso nel [[2013]] all'età di 93 anni a seguito di un [[tumore alla prostata]]<ref>[http://www.theguardian.com/books/2013/sep/18/marcel-reich-ranicki-dies-93 Marcel Reich-Ranicki, German literary critic, dies aged 93 (en)] Thaguardian.com</ref>
 
==Bibliografia==