Discussione:Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spazzino (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1 415:
 
Allora, brevemente: 1) la provenienza del materiale è correttamente indicata nelle note. Le citazioni testuali, se e quando avvengono, sono poste fra virgolette. La bozza in quanto tale è stata scritta da me all'interno di questa discussione, quindi è originale. Gli unici pezzi preesistenti, molto pochi rispetto alla totalità del materiale, sono quelli che già erano su Wikipedia, provenienti da utenti diversi (uno ad esempio è Bramfab). Il tutto è stato poi, come si evince da questa discussione, progressivamente modificato: parti aggiunte, parti tagliate, parti modificate, parti spostate ecc. E' stato un ''work in progress''. In sintesi: le ''fonti'' sono quelle indicate nelle note; il ''testo'' è originale. 2) concordo che definire ottimo il libro di Sestan è un giudizio di valore, però mi pare lapalissiano definirlo tale. Se comunque il problema è questo, si può citare il parere di Angelo Ara riguardo alla descrizione fornita dal Sestan nel passo commentato, ossia riportare il suo commento e non il mio.--[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 12:52, 21 set 2013 (CEST)
 
==Ancora sulla bozza di Rinascimento==
:Se posso essere sincero, la mia impressione è esattamente opposta: mi pare che si tratti di un unico testo, inserito con tempistica abbastanza rapida per la sua complessità. Un buon testo, indubbiamente. Ma somiglia tanto a una tesi di laurea o qualcosa del genere, soprattutto per lo stile delle note, del tutto diverso da quello delle altre voci di Wikipedia. Anche il paragrafo contestato, quello dell'ordine del 1866 è sorprendentemente omogeneo dal punto di vista stilistico al resto della bozza. Questa è una mia impressione, mi pareva giusto dirla, sempre presupponendo la buona fede ma chiedendo aiuto agli esperti di copyviol. Quanto all'accoglimento delle modifiche, mi sembra che siano state accolte buone indicazioni arrivate da F. Giusto, men quella della soppressione delle eccessive fonti in un passaggio. Riguardo la prospettiva, io avrei proceduto in maniera diversa, per evitare rischi di impostazione non neutrale, ma di questo dico eventualmente dopo. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 13:07, 21 set 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trieste".