Roberto Formigoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Senatore PdL (2013): typo |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 169:
Il 12 luglio [[2012]] i Pm di Milano chiedono per Formigoni una condanna di un anno di reclusione e 500 euro di multa per l'accusa di diffamazione a mezzo stampa, in quanto avrebbe accusato il [[Partito Radicale Italiano]] ed il suo leader lombardo [[Marco Cappato]] di aver manipolato le firme che erano state raccolte a sostegno delle sue liste per le regionali del 2010. Secondo il pm, Formigoni ha offeso la reputazione del movimento guidato da Marco Pannella attribuendogli «un complotto» non vero. L'11 ottobre il Tribunale di Milano lo condanna a 900 euro di multa per diffamazione e a 110.000 euro di risarcimento delle parti civili.<ref>http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/10/11/news/formigoni_condannato_ha_diffamato_i_radicali-44324761/?ref=HRER1-1 La Repubblica, ''Formigoni condannato per diffamazione'', 11/10/2012.</ref>
Nel [[Novembre]] [[2012]] Formigoni viene condannato per diffamazione nei confronti dei [[Radicali Italiani]] a mezzo stampa a 900 euro di multa, oltre ad un risarcimento complessivo di 110 000 euro a [[Marco Cappato]], Lorenzo Lipparini e al partito rappresentato da [[Marco Pannella]]. Nel [[2010]] Formigoni aveva accusato i Radicali, come precisa la sentenza, di "avere ordito un complotto contro di lui, incolpandoli di avere manipolato le firme poste a sostegno della sua lista per "escludere il centrodestra" dalle regionali"<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2012/10/11/Formigoni-condannato-diffamazione-radicali-_7613886.html Formigoni condannato per diffamazione ai radicali - Politica - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
===Discarica di Cerro Maggiore===
Riga 200:
La costruzione del [[Palazzo Lombardia]], tra 2005 e 2009, voluta fortemente da Formigoni, ha suscitato polemiche e mobilitazione dei cittadini, a causa della distruzione dell'area verde del '[[Bosco di Gioia]]', già lascito testamentario della contessa [[Giuditta Sommaruga]] come bene inalienabile del [[Comune di Milano]]<ref>[http://milano.corriere.it/speciali/2006/01_Gennaio/02/gioia.shtml Corriere della Sera, dicembre 2005, "Le ruspe hanno vinto, addio al «Bosco di Gioia»"]</ref>.
Palazzo Lombardia è risultato tuttavia il vincitore del premio internazionale istituto dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat di Chicago (CTBUH): la nuova sede di Regione Lombardia è risultata essere il miglior edificio alto d'Europa.
Formigoni ha ripetutamente sostenuto che il nuovo palazzo della regione porterà notevoli benefici per i cittadini, dato che tutti gli uffici di Regione Lombardia in sedi distaccate in vari luoghi di Milano sono stati accorpate in un solo luogo, con un conseguente miglioramento dei servizi. Inoltre dal punto di vista dei conti, considerando l'ammortamento per i costi di costruzione distribuito su 20 anni (il totale del costo è stato di 400 milioni di euro) il palazzo comporta risparmi, in termini di affitti, di oltre 6 milioni di euro all'anno (21 di ammortamento invece dei 27 di affitti).<ref>[http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213557613016&pagename=RGNWrapper Regione :: Dorfles e Rota: Palazzo Lombardia simbolo di progresso<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
===Insulti===
Riga 249:
|luogo=20 gennaio [[2004]]
}}
È insignito dall'ordine dei [[Cavalieri di Malta]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/13/da-berlusconi-a-dalema-da-formigoni-a-gianni-letta-ecco-lesercito-dei-cavalieri/654971/ Da Berlusconi a D’Alema, da Formigoni a Gianni Letta: ecco l’esercito dei Cavalieri - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==Curiosità==
|