Horch 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:Q1628031
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file Horch_20_100_HP_8_cylinder_Pullman_Limousine.png è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Fastily
Riga 81:
Subito dopo il pensionamento delle ultime versioni con motore bialbero, i modelli divennero otto, con l'introduzione della ''480'', che si affiancò alla ''500'', della quale riprese l'intera meccanica ed il motore da 5 litri, tranne che per il fatto di adottare lo stesso tipo di cambio della ''470'' (con possibilità di avere l'overdrive anche in questo caso). Un'altra novità fu quella d'inizio 1932 e che interessò il modello ''500'', il quale divenne ''500A'', ma che portò solo aggiornamenti di dettaglio.<br>
I successivi sviluppi alla gamma delle ''Horch 8'' si ebbero nella primavera del 1932, con l'arrivo dei modelli ''710'' e ''720'', in pratica delle varianti a passo lungo rispettivamente dei modelli ''410'' e ''420'': in particolare, la ''710'' era sostanzialmente una ''440'' ma equipaggiata con il nuovo cambio ''ZF'' a 4 marce, integrabile a richiesta con l'overdrive. Anche la ''500 A'' poté usufruire di questa variante di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] e fu così ribattezzata ''500 B'', un modello che si differenziava dalla ''480'' per il passo ancor più lungo e portato da 3.45 a ben 3.75 metri. Ciò fece della ''500 B'' la ''Horch 8'' dal passo più lungo e di conseguenza anche la più imponente tra le ''Horch 8'' per via dei suoi 5.55 metri di lunghezza. Per chi avesse desiderato una "normale" ''500 B'' con passo da 3.45 metri, venne introdotta anche la ''780'', la quale di lì a poco avrebbe sostituito anche la ''480''. In ogni caso, sia la ''500 B'' che la ''780'' erano anche caratterizzate dall'impianto frenante non più meccanico ma idraulico.<br>
 
[[File:Horch_20_100_HP_8_cylinder_Pullman_Limousine.png|300px|thumb|right|Una Horch 8 con motore da 5 litri]]
Mentre la Horch si accingeva a passare sotto il controllo della [[DKW]] e a costituire uno dei famosi quattro anelli del colosso sassone noto come [[Auto Union]], la storia della ''Horch 8'' cominciò la sua fase discendente: la ''420'' uscì di listino nell'agosto 1932, sostituita qualche mese più tardi dalla ''750'', quest'ultima caratterizzata dalla presenza dell'impianto frenante di tipo idraulico. All'uscita di produzione della ''420'' fece seguito due mesi dopo quella della ''440'', mentre nella primavera seguente fu la volta della ''430'' e durante l'estate sparì anche la ''410''. La ''430'' trovò una sostituta nella [[Horch 830|830]] dotata di [[motore V8]] da 3 litri.<br>
Alla fine dell'estate 1933, un anno dopo la nascita dell'Auto Union, la gamma della ''Horch 8'' era così composta: