Roberto Formigoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 139:
Formigoni nell'impossibilità di andare avanti a scadenza naturale chiede il voto subito chiedendo al gruppo regionale del PdL di dimettersi insieme all'opposizione per tornare subito ad elezioni [http://it.notizie.yahoo.com/formigoni-lombardia-subito-al-voto-io-sar%C3%B2-di-145901802.html]. Il 26 ottobre [[2012]] Formigoni vara la nuova Giunta provvisoria che porterà la Lombardia al voto composta per la maggior parte di ''tecnici'' mentre è confermato alla vicepresidenza della Regione Lombardia il leghista [[Andrea Gibelli]] [http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/formigoni_nuova_giunta_regione_lombardia/notizie/226867.shtml]. Nel pomeriggio il Consiglio regionale modifica la legge elettorale abrogando il listino bloccato e con 74 dimissioni su 80 il Consiglio regionale della Lombardia è ufficialmente sciolto e la Regione si avvia al voto anticipato.[http://www.unita.it/italia/formigoni-entro-17-30-consiglio-lombardo-si-scioglie-1.459343]
 
=== Senatore PdL (2013)===
Alle [[elezioni politiche italiane del 2013]], Formigoni è candidato per [[Il Popolo della Libertà]] al Senato in Lombardia come secondo di lista dopo [[Silvio Berlusconi]], garantendogli una sicura elezione.<ref>[http://www.youtrend.it/corsa-al-parlamento-la-lombardia-chi-sono-eletti-certi-probabili/ YouTrend]</ref>
Attualmente è il presidente della commissione agricoltura al Senato. Con un colpo di mano, il 2 ottobre, convince 25 senatori del PDL a remare contro la decisione del leader di votare la sfiducia al governo Letta, formando un nuovo gruppo chiamato "I Popolari".
 
Il 15 novembre 2013 lascia il partito di Silvio Berlusconi per aderie al nuovo gruppo parlamentare [[Nuovo Centrodestra]] che vede come leader [[Angelino Alfano]].
 
== Procedimenti giudiziari ==