Divisione (unità militare): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 7:
== Storia ==
=== Origini ===
Il primo a concepire l'idea di organizzare un esercito in formazioni più piccole articolate su forze combinate fu [[Maurizio di Sassonia (1696-1750)|Maurizio di Sassonia]], [[maresciallo di Francia]], nel suo libro ''Mes Rêveries''; a causa della sua morte, nel [[1750]], il concetto non trovò applicazione pratica.
 
[[File:IT-Army-OF7.svg|thumb|100px|Il grado di [[generale di divisione]] dell'[[Esercito Italiano]]]]
Riga 49:
 
=== Divisione corazzata ===
Lo sviluppo del carro armato sul finire della [[Prima guerra mondiale]] indusse alcune nazioni a sperimentarne l'impiego in formazioni di tipo divisionale. In molti casi si imitò l'organizzazione della cavalleria, rimpiazzando la fanteria con i carri, e motorizzando le unità di supporto. Ciò si dimostrò inefficace in combattimento, perché le divisioni erano dotate di molti carri ma poche unità di fanteria; fu quindi necessario riequilibrare il rapporto fra carri, fanteria ed artiglieria.
 
Al termine della Seconda guerra mondiale, in molti casi il termine "divisione corazzata" si riferiva a corposi ''battaglioni'' di carri armati e alle relative unità motorizzate di fanteria, artiglieria ed unità di supporto, mentre il termine "divisione di fanteria" si riferiva a divisioni con una maggioranza di unità di fanteria.
 
Dalla fine della guerra e per gli anni successivi, le divisioni di fanteria e quelle corazzate hanno visto aumentare il proprio numero di unità dell'uno e dell'altro tipo, conservando una differenziazione sostanziale solo in base rapporto esistente fra le diverse componenti.
Riga 73:
=== Divisioni attualmente in servizio nell'Esercito Italiano ===
Sono Divisioni attualmente in servizio nell'Esercito Italiano i seguenti Reparti:
* Comando Divisione "Friuli" che ha ereditato il ruolo del 1°º Comando Forze di Difesa - 1° Fod e ha sede a Firenze presso la Caserma "Predieri";
* 2º Comando Forze di Difesa - 2° Fod;
* Comando Truppe Alpine;
* Comando Divisione "Acqui" (senza forze assegnate in tempo di pace) è inserita nell'Organico del 2º Comando Forze di Difesa - 2° Fod;
* Comando Divisione "Tridentina" (senza forze assegnate in tempo di pace) è Inserita nell'Organico del Comando truppe Alpine;
* Comando Trasmissioni e Informazioni dell'Esercito;