Francesco Filelfo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuovo: tradotto da en.wiki con modifiche, aggiunte e wikif.
 
m fix minimo
Riga 2:
'''Francesco Filelfo''' ([[Tolentino]], [[25 luglio]], [[1398]] - [[31 luglio]], [[1481]]), fu un [[Umanesimo|umanista]] [[Italia|italiano]]
 
I suoi primi studi di [[grammatica]], [[retorica]] e [[lingua latina|latino]] furono compiuti all'Università di [[Padova]], dove acquisì una così grande reputazione da ricevere, nel [[1417]], la cattedra di [[oratoria]] e [[filosofia morale]] a [[Venezia]]. Egli si dedicò principalmente all'inseggnamentoinsegnamento di [[Cicerone]] e [[Virgilio]], considerati al suo tempo l'espressione più alta dello stile latino.
 
Nel [[1419]] il governo di Venezia gli assegnò il ruolo di segretario del massimo rappresentante dei Veneziani (il [[bailo]]) a [[Costantinopoli]]. Durante i sette anni di permanenza nella città, egli acquisì una conoscenza del [[lingua greca|greco]] quotidiano probabilmente superiore a quella di qualsiasi suo contemporaneo, nonostante la sua conoscenza del greco classico rimanesse tutt'altro che impeccabile. In questo periodo sposò anche Teodora nipote di [[Manuele Crisolora]], il dotto bizantino che per primo insegnò il greco in [[Italia]] e, su raccomandazione di quest'ultimo, fu impiegato in molte missioni diplomatiche dall'imperatore [[Giovanni VIII Paleologo]]