Bell Laboratories: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 1:
[[IMAGE:Lucent HQ.gif|thumb
I '''Bell Laboratories''' (noti anche come '''Bell Labs''', '''Bell''' e '''Laboratori Bell''' e precedentemente denominati '''[[AT&T]] Bell Laboratory''' e '''Bell Telephone Laboratories''') sono un laboratorio di [[ricerca e sviluppo]] di proprietà di [[Alcatel-Lucent]] e precedentemente della [[Bell System]].
Riga 26:
=== 1930 ===
[[File:USA.NM.VeryLargeArray.02.jpg|thumb
Nel 1931 [[Karl Jansky]] fondò la [[radio astronomia]] durante delle ricerche sulle comunicazioni a lunga distanza tramite onde corte. Jansky scoprì che alcuni segnali venivano emessi dal centro della galassia. Nel 1933 un [[suono stereo]] venne trasmesso per la prima volta da Philadelphia a Washington. Nel 1937 [[Homer Dudley]] presentò il [[vocoder]] il primo [[Sintesi vocale|sintetizzatore vocale]]. [[Clinton Davisson]] condivise il Premio Nobel per la Fisica con [[George Paget Thomson]] per la scoperta della [[diffrazione dell'elettrone]], una scoperta fondamentale per l'[[elettronica a stato solido]].
=== 1940 ===
[[File:Replica-of-first-transistor.jpg|thumb
All'inizio degli [[anni 1940|anni quaranta]] [[Russel Ohl]] sviluppò la [[cella fotovoltaica]]. Nel 1943 venne sviluppato il [[SIGSALY]], il primo sistema di comunicazione radio cifrato che venne utilizzato dagli alleati durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Nel 1947 venne sviluppato il [[transistor]], probabilmente l'invenzione più importante sviluppata dal laboratorio. Questo venne inventato da [[John Bardeen]], [[William Bradford Shockley]] e [[Walter Houser Brattain]] che vinsero per questo il Premio Nobel per la Fisica nel 1956. Nel 1948 l'articolo "[[Una teoria matematica della comunicazione]]" di [[Claude Shannon]] venne pubblicato sul ''Bell System Technical Journal'', questo è uno degli articoli che fondarono la [[teoria dell'informazione]]. Nell'articolo riprendeva delle ricerche svolte da [[Harry Nyquist]] e [[Ralph Hartley]] presso il laboratorio. Shannon sviluppò anche dei calcolatori e con il suo articolo "[[La teoria della comunicazione nei sistemi crittografici]]" pubblicato sempre nel ''Bell System Technical Journal'' fondò la moderna [[crittologia|crittografia]].
Riga 50:
=== 1970 ===
[[File:Pdp7-oslo-2005.jpeg|
Gli anni '70 e '80 sono stati caratterizzati da molte scoperte in campo informatico, i Bell Labs furono tra gli artefici della rivoluzione informatica. Nel 1970 [[Dennis Ritchie]] sviluppò il [[C (linguaggio)|linguaggio C]] un linguaggio sostitutivo dell'interpretato [[B (linguaggio)|linguaggio B]], il C venne utilizzato per riscrivere il [[sistema operativo]] [[UNIX]], precedentemente scritto in [[assembly]]. Nel 1971 [[Erna Schneider Hoover]] sviluppò un nuovo sistema di gestione computerizzata delle chiamate e ricevette uno dei primi brevetti per questo. Nel 1976 il primo sistema in [[fibra ottica]] venne testato in [[Georgia]] e nel 1980 il primo [[microprocessore]] a 32 bit a singolo chip il BELLMAC-32A venne presentato al pubblico. Il processore entrò in produzione dal 1982.
|