Panthera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  † |  Fix | ||
| Riga 1: {{Tassobox |nome = Panthera |statocons = |immagine = [[File:4panthera3.0.png|250px]] |didascalia = dall'alto: [[ <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio = [[Eukaryota]] |regno = [[Animalia]] |sottoregno = |superphylum = |phylum = [[Chordata]] |subphylum = |infraphylum = |microphylum = |nanophylum = |superclasse = |classe = [[Mammalia]] |sottoclasse = |infraclasse = |superordine = |ordine = [[Carnivora]] |sottordine = |infraordine = |superfamiglia = |famiglia = [[Felidae]] |sottofamiglia = [[Pantherinae]] |tribù = |sottotribù = |genere = '''Panthera''' |genereautore = [[Lorenz Oken|Oken]], [[1816]] |sottogenere = |specie = |sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore = |binome = |bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: --> |triautore = |trinome = |tridata = <!-- ALTRO--> |suddivisione = [[Specie]] |suddivisione_testo = * ''[[Panthera leo]]'' * ''[[Panthera tigris]]'' * ''[[Panthera pardus]]'' * ''[[Panthera onca]]'' * ''[[Panthera uncia]]'' * ''[[Panthera blytheae]]'' † }} '''''Panthera''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Lorenz Oken|Oken]], [[1816]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Mammalia|mammiferi]] [[Carnivora|carnivori]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Felidae| Comprende 5 [[specie]] viventi: * il leone (''[[Panthera leo]]'') * la tigre (''[[Panthera tigris]]'') * il leopardo (''[[Panthera pardus]]'') * il giaguaro (''[[Panthera onca]]'') * il leopardo delle nevi (''[[Panthera uncia]]'') Il leopardo delle nevi ''([[Panthera uncia]]'' [[sinonimo (tassonomia)|sin.]]: ''Uncia uncia''), più strettamente legato alla tigre (''[[Panthera tigris]]''), è stato solo di recente inserito nel genere ''Panthera'' <ref>(Johnson et al. 2006, Eizirik et al. submitted)</ref>. Precedentemente era classificato  == Etimologia == Il nome scientifico del genere deriva dal [[lingua latina|latino]] ''panthēra'', che è un prestito dal [[Lingua greca antica|greco]] πάνθηρ ''pánthēr''. Interpretato [[paretimologia|paretimologicamente]] come πᾶς ''pâs'' ([[accusativo|acc]]. πᾶν ''pân'') "tutto" e θήρ ''thḗr'' "belva", quindi "tutta belva", deve essere invece più correttamente avvicinato al [[lingua sanscrita|sanscrito]] ''puṇḍarīka'' "tigre",<ref>{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950–57}}</ref><ref>{{cita web | url=http://spokensanskrit.de/index.php?tinput=puNDarIka&direction=SE&script=DI&link=yes&beginning=0 | titolo=Sanskrit Dictionary for Spoken Sanskrit – puNDarIka | accesso=2 gennaio 2013}}</ref> che a sua volta potrebbe derivare da ''pāṇḍura'', "giallo biancastro".<ref>{{cita web | url=http://www.etymonline.com/index.php?term=panther | titolo="Panther", Online Etymology Dictionary | accesso=2 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web | url=http://spokensanskrit.de/index.php?tinput=pANDura&direction=SE&script=DI&link=yes&beginning=0 | titolo=Sanskrit Dictionary for Spoken Sanskrit – pANDura | accesso=2 gennaio 2013}}</ref> | |||