Destinazione... Terra!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
rifatta da zero sezione critica con fonti +nota FantaFilm
Riga 35:
|premi =
}}
'''''Destinazione... Terra!''''' (''It Came from Outer Space'') è un [[film]] del [[1953]] diretto dal regista [[Jack Arnold]]. Fu il primo film della [[Universal Studios|Universal]] ada essere girato in [[cinema tridimensionale|3-D]] e il primo film di genere fantascientifico diretto dal regista statunitense. È considerato uno dei classici del [[cinema di fantascienza]].
 
== Trama ==
Un [[meteorite]] infuocato illumina il cielo e cade sulla Terra nei pressi della cittadina di [[Sand Rock]], innella desertica [[Arizona]], interrompendo un bacio di due amanti. John Putman, astronomo dilettante e la sua fidanzata, Ellen Fields, accorrono sul luogo dove è avvenuto l'impatto, una vecchia miniera e scoprono che l'oggetto caduto in realtà è una navicella spaziale, di forma esagonale e simile a un grosso cristallo luminescente. Una frana nasconde la navicella e quando Putnam racconta in paese quello che ha visto nessuno gli crede. Nei giorni successivi, diverse persone del luogo scompaiono. Ricompaiono in pochi e mostrano un comportamento bizzarro e meccanico, sembrano distratti e non appaiono normali. Lo sceriffo si convince che qualcosa non va e organizza una battuta di caccia contro gli alieni. Solo Putnam cerca una soluzione pacifica e va da solo alla miniera a parlare con gli extraterrestri. Gli alieni gli spiegano che hanno avuto un guasto e sono precipitati involontariamente sulla Terra, perciò hanno replicato alcuni individui terrestri per riparare la navetta senza destare sospetti. Putnam riesce in estremisextremis a evitare un conflitto, che per i terrestri sarebbe stato perdente.
 
== Critica ==
{{q|Primo [[film di fantascienza]] di [[Jack Arnold]], girato in [[Cinema tridimensionale|3D]], che propone un'immagine, inedita per quei tempi, di [[Extraterrestri nella fantascienza|alieni]] non [[Invasione aliena|conquistatori]] ma naufraghi, vittime dei pregiudizi e dell'odio generati dalla [[Xenofobia|paura del diverso]] e dell'ignoto. (...) Appaiono, probabilmente qui, per la prima volta alieni che si impossessano di corpi umani.|Fantafilm<ref name=Fantafilm>{{fantafilm|1951c/53-8|Destinazione... Terra!|5 dicembre 2013}}</ref>}}
{{F|film horror|aprile 2013|commento=mancano le indispensabili fonti critiche, senza le quali il paragrafo andrà eliminato in quanto [[WP:NRO|ricerca originale]]|arg=fantascienza}}
 
In questo film per la prima volta gli alieni sono presentati con un buon carattere, senza alcuna mira invasiva, si impossessano degli esseri umani, solo per [[Clonazione|clonarne]] qualcuno a scopo utilitario. Arnold produce atmosfere delicate e cariche di molteplici significati e simbolismi, tratteggiando l'[[uomo]] di fronte all'[[Universo]] e all'ignoto: nel deserto si vede un uomo comune che fatica per conquistare la propria migliore immagine. In questo film gli invisibili alieni, rappresentano la parte migliore dell'[[Anima|animo]] umano, quella parte che John Putnam non ha ancora potuto realizzare e solo quando il protagonista si viene a trovare in modo drammatico e traumatico, di fronte all<nowiki>'</nowiki>''altro'' se stesso, riesce, in modo [[Catarsi|catartico]], a realizzare la propria natura umana.
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 49 ⟶ 51:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{fantafilm|1951c/53-8|Destinazione... Terra!|5 dicembre 2013}} (fonte utilizzata)
* {{Imdb|film|0045920}}