Nectanebo II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni
Riga 52:
|Nazionalità = egizio
|FineIncipit = è stato un [[faraone]] della [[XXX dinastia egizia]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Riga 69 ⟶ 67:
== Biografia ==
Nectabebo II giunse al trono usurpando i diritti dello zio, [[Teos (faraone)|Teos]]. Ad ordire il complotto fu il padre di Nectanebo, Tjahapimu, che il fratello aveva lasciato come reggente in [[Antico Egitto|Egitto]] essendosi il sovrano posto alla guida dell'esercito inviato a conquistare la [[Palestina]]. Alla congiura non furono estranei i collegi sacerdotali di varie località che male avevano sopportato di vedersi privati dei tributi e dei redditi in favore dello sforzo bellico.
Nectanebo, che al momento della rivolta si trovava con l'esercito in Palestina, ebbe subito l'appoggio del [[re di Sparta]] [[Agesilao II di Sparta|Agesilao]] che comandava i mercenari greci che costituivano il nerbo dell'esercito egizio.
 
[[File:RPM Ägypten 274.jpg|left|120px|thumb|[[Statere]] di Nectanebo II.]]
 
Secondo una teoria, la costruzione del tempio di [[Deir el-Shelwit]] ebbe inizio durante il regno di Nectanebo II e completata in [[Storia dell'Egitto greco e romano|epoca greco-romana]]<ref>[http://www.luxor-on-line.com/temple-deir-el-shelwit.html Luxor Online]</ref> ma
Secondo una teoria, la costruzione del tempio di [[Deir el-Shelwit]] ebbe inizio durante il regno di Nectanebo II e completata in [[Storia dell'Egitto greco e romano|epoca greco-romana]]<ref>[http://www.luxor-on-line.com/temple-deir-el-shelwit.html Luxor Online]</ref> ma il suo regno fu, in realtà, una lenta agonia dell'Egitto e tutti gli sforzi profusi servirono solamente a ritardare di qualche anno la resa dei conti con l'[[Impero achemenide]].
 
Dopo due tentativi messi in atto tra il [[351 a.C.]] ed il [[344 a.C.]] e falliti per fatalità o scarsa preparazione, il re persiano [[Artaserse III di Persia|Artaserse III]], dopo aver riportato l'ordine nel suo impero, poté riunire un esercito forte di 300000 soldati che guidò personalmente contro l'Egitto. Per contrastare il sovrano persiano Nectanebo poteva contare su circa 60000 egizi e 40000 mercenari libici e greci. Dopo 18 mesi di disperata resistenza, e dopo aver perso il [[Basso Egitto|Basso]] e [[Medio Egitto]] Nectanebo dovette riconoscere l'impossibilità di continuare la guerra e fuggì a [[Meroë]] presso il [[Regno di Kush]].
Riga 110 ⟶ 108:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm|titolo=EgittoSito <!--riguardante Botl'antico generated titleEgitto -->|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm}}
* {{en}} http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
* {{en}} http://www.ancient-egypt.org/index.html
Riga 122 ⟶ 120:
|successivo = [[Artaserse III]]
}}
 
 
{{Portale|archeologia|biografie|storia|Valle del Nilo}}