Gregor MacGregor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
sistema simbolo o scrittura secondo le norme SI
Riga 25:
=== Cacicco di Poyais ===
[[File:Poyais wappen.jpg|thumb|left|La "bandiera" di Poyais]]
Gregor MacGregor ripartì poi dall'[[America Latina]] per tornare a [[Londra]] nel [[1820]]. Qui giunto, affermò di essere stato nominato ''cacicco'' (termine con il quale si indicava l'autorità più alta o il principe in America Latina) del ''[[Principato (diritto)|Principato]] di Poyais'', una nazione indipendente nella [[Baia di Honduras]]. Il re [[George Frederic Augustus I]] della tribù dei [[Miskito]] gli aveva ceduto il territorio di Poyais, 32.400  [[chilometro quadrato|kmqkm²]] di terra fertile e ricca di risorse incontaminate, con un piccolo numero di coloni di origine britannica e nativi di natura pacifica e amichevole. Lo stesso MacGregor aveva gettato le basi per la formazione di una nazione creando un apparato burocratico e un esercito e proclamando un governo democratico.
 
Ora, disse, aveva bisogno di coloni e di investitori ed era tornato in [[Gran Bretagna]] per pubblicizzare la cosa. All'epoca, gli uomini d'affari britannici erano ansiosi di entrare nel grande mercato sudamericano che gli era precluso a causa della presenza della [[Spagna]]. La proposta di MacGregor era tanto più allettante alla luce delle guerre per l'indipendenza che in quel periodo si combattevano in molti stati sudamericani: i nuovi governi della [[Colombia]], del [[Cile]] e del [[Perù]] avevano già infatti emesso [[obbligazione (finanza)|obbligazioni]] al [[Royal Exchange]] di Londra per raccogliere somme di denaro.