Elio Pandolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Colombaros (discussione | contributi)
Riga 37:
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]], tra gli impegni teatrali (''[[Alleluja brava gente]]'' di Garinei e Giovannini, [[1970]]; "Le femmine Puntigliose" Goldoni. Regia di Giuseppe Patroni Griffi (1977) ''[[Il vizietto]]'' di [[Luciano Salce|Salce]], [[1979]]) e [[televisione|televisivi]] (vari spettacoli e romanzi sceneggiati), continuò a partecipare ad alcune trasmissioni radiofoniche come ''[[Il fischiatutto]]'' ([[1971]]) e ''[[Lei non sa chi sono io!]]'' (1972).
 
Per il [[Teatro Verdi (Trieste)]] nel Teatro Stabile [[Politeama Rossetti]] nel [[1972]] è il Conte Boni Cancianu ne [[La principessa della Czarda]] con [[Adriana Innocenti]], nel [[1974]] Leopoldo Branmayer ne [[Al cavallino bianco]] con [[Sergio Tedesco]] e [[Sandro Massimini]], nel [[1979]] Pancrazio XIV ne [[La duchessa di Chicago]] con Massimini e la regia di [[Gino Landi]], nel Teatro Lirico Giuseppe Verdi nel [[1988]] Njegus ne [[La vedova allegra (operetta)]] con Daniela Mazzucato, [[Roberto Frontali]] e [[Luciana Serra]].
 
Tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e il decennio successivo, è tornato alla radio, soprattutto come lettore, in trasmissioni come ''[[Mi racconti una fiaba?]]'' ([[1987]]-[[1991|91]]), ''[[Impara l'arte e Il Signor Bonalettura]]'', questi due ultimi programmi condotti da [[Luciano Rispoli]].