Halloween: Extended Edition: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{FictionTV
|titoloitaliano= Halloween: Extended Edition
|immagine= Halloween - Extended Edition.png
|dimensioneimmagine=
|didascalia= Una scena del film
|titolooriginale= Halloween: Extended Edition
|paese= Stati Uniti d'America
Riga 76 ⟶ 74:
== Trama ==
Haddonfield, Illinois, 1963: la notte di Halloween, Michael Myers uccide la sorella diciassettenne Judith con un coltello da cucina.
Il dottor Sam Loomis e due psichiatri del manicomio di Smith's Grove, dove è stato internato il piccolo Michael, hanno un dibattito. Successivamente Loomis raggiunge il piccolo Michael in una stanza inondata dal sole: il bimbo è seduto su una sedia e guarda fisso fuori dalla finestra in stato catatonico. L'uomo si rivolge a Michael e gli dice ''Li hai fatti impazzire, non è vero Michael? Ma non me.''
Riga 101 ⟶ 100:
Laurie chiede al dottor Loomis ''Era l'ombra della strega?'' e l'uomo che non sa cosa risponderle si limita a dirle ''Credo proprio di sì... era lui''. Affacciatosi al balcone per aver conferma della morte di Michael, il dottor Loomis scopre che il suo corpo è scomparso.
==
I diritti televisivi di ''[[Halloween - La notte delle streghe|Halloween]]'' furono venduti alla rete [[NBC]] nel 1980 per 4 milioni di dollari. Dopo un dibattito tra [[John Carpenter]], [[Debra Hill]] e la ''NBC's Standards & Practices'' sulla censura di alcune scene, ''Halloween'' apparì per la prima volta in TV.<ref> Hill, Fangoria interview, quoted at [http://www.halloweenmovies.com/filmarchive/h1bts.htm HalloweenMovies.com]</ref>
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Film horror per la televisione]]
|