Cuneese al rum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 29:
== Storia ==
[[File:Brevetto Cuneesi al Rhum.jpg|thumb|
Il cuneese al rhum venne inventato da Andrea Arione, primo proprietario dell'omonimo negozio-bar, il quale decise di proteggere la sua creazione registrandola con il [[Brevetto|Brevetto per Marchio d’Impresa]]<ref>{{cita web|titolo=Ricerca per titolare Ufficio Italiano Marchi e Brevetti|url=http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Titolare.aspx|data=27 ottobre 2008|accesso=22 agosto 2012|editore=[[Ministero dello Sviluppo Economico]]}}</ref>. Oggi, tale cioccolatino viene imitato in tutta la provincia, ma la ricetta originale è custodita dai proprietari del negozio-bar Arione.
Riga 46:
== Curiosità ==
[[File:Cuneesi Hemingway.jpg|thumb|
L'8 maggio [[1954]] [[Ernest Hemingway]] sostò a [[Cuneo]] circa un'ora per recarsi nel negozio-bar Arione per acquistare i Cuneesi al Rhum per la moglie in vacanza a [[Nizza]].<ref>{{cita web|titolo=Ernest Hemingway acquista i Cuneesi|url=http://www.arionecuneo.it/azienda.html|data=2011|accesso=22 agosto 2012|editore=Arione}}</ref>
|