Cinzia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il nome nelle arti: fix |
m fix parametri in template cita using AWB |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Prenome|Cinzia|italiano|F}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/cynthia|titolo=Cynthia|editore=Behind the Name|accesso=18
==Varianti==
Riga 13:
**Maschili: Cynthius
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Cynthia<ref name=behind/>
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Cindy<ref name=behind/><ref name=cindy>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Cindy|titolo=Cindy|editore=Online Etymology Dictionary|accesso=18
*[[Lingua polacca|Polacco]]: Cyntia
*[[Lingua portoghese|Portoghese]]: Cíntia<ref name=behind/>
Riga 21:
==Origine e diffusione==
[[File:Carl Anton Joseph Rottmann 001.jpg|thumb|right|250px|Il [[monte Cinto (Delo)|monte Cinto]] ne ''L'isola di Delo'', di [[Carl Rottmann]]]]
Deriva dagli epiteti greci di [[Apollo (divinità)|Apollo]] e di [[Artemide]] Κυνθιος (''Kynthios'') Κυνθία (''Kynthia''), resi in [[Lingua latina|latino]] come ''Cynthius'' e ''Cynthia''. Si basano sul nome del [[monte Cinto (Delo)|monte Cinto]] (''Kynthos'') sull'isola di [[Delo]], luogo della loro nascita secondo la leggenda, e significa quindi "proveniente da Cinto", "nativa di Cinto"<ref name=behind/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Cynthia|titolo=Cynthia|editore=Online Etymology Dictionary|accesso=18
Veniva usato anche per indicare la [[Luna]] (di cui Artemide era la dea)<ref name=etimo/>; lo stesso [[Galileo Galilei]] chiamò ''Cynthia'' la Luna in un celebre messaggio anagrammato dell'[[11 dicembre]] [[1610]] a [[Johannes Kepler]], il cui significato (riferito alle fasi del pianeta [[Venere (astronomia)|Venere]], simili a quelle del nostro satellite) gli avrebbe svelato in una successiva lettera del [[1º gennaio]] [[1611]]. Come nome, cominciò ad essere usato sin dal [[Rinascimento]]; in inglese si diffuse solo più tardi, nel [[XIX secolo]]<ref name=behind/>. La forma diminutiva inglese ''Cindy'' ha avuto notevole successo anche come nome a sé stante, risultando fra i primi 100 dati alle neonate [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] nate fra il [[1953]] e il [[1973]]<ref name=cindy/>.
|