Nicator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
 
==Tassonomia==
Il genere ''Nicator'' è stato in passato attribuito alternativamente ai [[Malaconotidae]] o ai [[Pycnonotidae]]. Una analisi [[filogenetica]] ha smentito l'appartenenza alle suddette famiglie, rivelando una affinità con la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Alaudidae]]<ref name=Beresford2005>{{cita pubblicazione |autore=Beresford P., Barker F.K., Ryan P.G., Crowe T.M. |anno=2005 |titolo=African endemics span the tree of songbirds (Passeri): molecular systematics of several evolutionary ‘enigmas’ |rivista=Proc. R. Soc. Biol. Sci. Ser. B |volume=272 |pagine=849–858 |url=http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/272/1565/849.long}}</ref>. Attualmente (2013) il genere è attribuito ad una famiglia a sé stante (Nicatoridae) che assieme ad Alaudidae e [[Panuridae]] forma uno dei gruppi basali della superfamiglia [[Sylvioidea]].<ref name=IOC/>
 
Comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=IOC/>
*''[[Nicator chloris]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Valenciennes, 1826)</span>
*''[[Nicator gularis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hartlaub & Finsch, 1870</span>
*''[[Nicator vireo]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cabanis, 1876</span>
 
==Note==
<references/>