Decoded Feedback: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|numero raccolte = 1
}}
I '''Decoded Feedback''' sono un [[gruppo musicale]] [[canada|canadese]] che incorpora stili musicali che vanno dall'[[elettro-industrial]] all'[[aggrotech]]. Il duo attualmente pubblica la propria musica per l'etichetta discografica
== Storia del gruppo ==
I Decoded Feedback si formarono nel 1993 dall'unione tra l'italiano Marco Biagiotti e l'ungherese Yone Dudas (entrambi abitanti in Canada). I due acquisirono in fretta notorietà dopo la pubblicazione del demo omonimo e in seguito grazie alla pubblicità fatta loro dalla rivista belga di industrial music ''Sideline''. Decoded Feedback furono subito scritturati dall'europea Hard Records, che pubblicò il loro primo CD ''Overdosing''[http://www.discogs.com/label/Hard+Records], e ottennero le attenzioni di un'altra prominente etichetta europea, la [[Zoth Ommog]]. Il secondo disco dei Decoded Feedback, ''Technophoby'' fu pubblicato nel 1997. ''Technophoby'' attrasse a sé l'attenzione dell'etichetta
Nel 2000, Biagiotti e Dudas firmarono per l'etichetta discografica Bloodline per pubblicare ''Mechanical Horizon'', che fu preceduto dal primo singolo dei Decoded Feedback, ''Reflect in Silence''. Tre anni dopo, Decoded Feedback sottoscrissero per quella che è la loro attuale etichetta discografica, Out of Line, e pubblicarono ''Shockwave'', il quale di nuovo fu preceduto da un singolo, ''Phoenix''. Nel 2005, il duo pubblicò il lavoro più recente, ''Combustion'' così come la colonna sonora del film di [[Cindy Murdoch]], ''Red Men Rising'', sugli zombie.
| |||