Radagast: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Critica e cultura di massa: Bot, sostituisco: popolare → di massa (v. discussione) |
|||
Riga 130:
Nella trilogia de ''Lo Hobbit'' diretta da [[Peter Jackson]], il ruolo di Radagast è interpretato da [[Sylvester McCoy]]<ref>{{Cita web|url=http://filmonic.com/sylvester-mccoy-is-radagast-the-brown|titolo=Sylvester McCoy is Radagast the Brown|editore=Filmonic|data=27 ottobre 2010|accesso=3 aprile 2011|lingua=en}}</ref> con la voce italiana di [[Bruno Alessandro]]. Il personaggio, nonostante non appaia mai fisicamente nel romanzo di Tolkien, ricopre un ruolo chiave nella trilogia e la sua vicenda è stata considerevolmente ampliata; egli si reca a [[Dol Guldur]] poiché attirato da una presenza malvagia che dimora in quel luogo. Radagast scopre che si tratta di un [[Sauron|Negromante]] (Sauron) e lo rivela a [[Gandalf]] nel suo viaggio con i nani verso [[Erebor]]. Successivamente distrae gli [[Orchi (Tolkien)|orchi]] per permettere a Gandalf e alla sua compagnia di proseguire il cammino verso [[Gran Burrone]]. Tra gli aspetti inseriti da Peter Jackson nel personaggio, sicuramente troviamo il suo lato molto eccentrico, dovuto a quanto dice Saruman al suo uso eccessivo di funghi allucinogeni, il suo amore ossessivo per gli animali (già presente nei libri di Tolkien), e anche la particolarità di muoversi con una slitta trainata da [[conigli]], la cui velocità supera considerevolmente quella dei [[warg|mannari]].
==Critica e cultura
John D. Rateliff ha paragonato Radagast a [[Aspettando Godot|Godot]] del romanzo ''[[Aspettando Godot]]'': infatti, entrambi i personaggi non compaiono mai nelle loro rispettive opere, ma vengono solo citati da altri coprimari<ref>{{Cita | J.R.R Tolkien, ''The History of The Hobbit: Volume I: Mr. Baggins''|pag. 269|The History of The Hobbit}}</ref>. [[San Francesco d'Assisi]] è stato paragonato a Radagast, con il quale condivide l'amore per la natura e per gli animali<ref>{{Cita | Bradley J. Birzer, ''J. R. R. Tolkien's Sanctifying Myth : Understanding Middle-earth''|pag. 128-129}}</ref>.
|