Testimonium Flavianum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
||
Riga 2:
[[File:Josephusbust.jpg|thumb|Possibile raffigurazione di [[Flavio Giuseppe]].]]
Il termine '''''Testimonium Flavianum''''' indica un passo contenuto nelle ''[[Antichità giudaiche]]'' scritte dallo storico ebreo [[Flavio Giuseppe]] e particolarmente rilevante per il dibattito sulla [[storicità di Gesù]]. Insieme a un altro passo più sintetico delle ''Antichità giudaiche'' costituisce infatti uno tra i primi documenti storici di origine non cristiana a menzionare [[Gesù]]: l'opera fu pubblicata nel [[93]].
Tuttavia, per il suo tono celebrativo, l'autenticità del ''Testimonium'' è oggetto di discussioni sin dal [[XVI secolo]]<ref>La prima presa di posizione sulla falsità del brano è attribuita al giurista e filologo protestante [[Hubert van Giffen]] (latinizzato in [[Gifanio]], 1534–1616), sebbene le sue opere pervenute non contengano questa posizione; il primo a pubblicare una confutazione dell'autenticità del brano fu il teologo luterano [[Lucas Osiander]] (Osiandro, 1535-1604), il quale affermò che si trattava di un passo spurio (''Epitomes historiae ecclesiasticae'', ii c. 7, Tubinga, 1592).</ref>. La maggioranza degli studiosi oggi considera il ''testimonium'' autentico ma oggetto di interpolazioni da parte di copisti medievali<ref>''"Some (scholars) have mantained that the passage is wholly authentic; others think that it is wholly spurious. Most today regard the passage as authentic but edited."'' in Craig A. Evans, "Jesus and His Contemporaries: Comparative Studies", 1995.</ref> prima dell'[[XI secolo]]<ref>Uno studio su 87 articoli pubblicati nel periodo 1937-1980 riguardo al ''Testimonium'' ha rivelato che «la stragrande maggioranza di questi mette in dubbio la sua autenticità in tutto o in parte» (Feldman, p. 490).</ref>. Alcuni studiosi lo considerano infine o interamente spurio o interamente autentico<ref>
== ''Antichità giudaiche'' e ''Testimonium Flavianum'' ==
Riga 37:
===L'assenza del ''Testimonium'' in Fozio===
Un'obiezione al ''Testimonium Flavianum'' risiederebbe nel fatto che il Patriarca di Costantinopoli [[Fozio di Costantinopoli|Fozio]] ([[820]]-[[893]] d.C.), vissuto al tempo di [[Agapio di Ierapoli]], nella sua analisi sull'opera di [[Giuseppe Flavio]] ''[[Antichità Giudaiche]]'' non fa nessuna menzione di Gesù e dei suoi miracoli<ref>
=== Le critiche al ''Testimonium Flavianum''===
|