Jean-Pierre Vernant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m +wikif+controllare+categorizzre |
||
Riga 1:
{{C|incipit con frasi decisamente POV|letteratura|gennaio 2007|[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:34, 12 gen 2007 (CET)}}{{W|letteratura|gennaio 2007|[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:34, 12 gen 2007 (CET)}}
'''Jean-Pierre Vernant''' ([[Provins]], [[4 gennaio]] [[1914]]-[[2007]]) è stato uno studioso dell'età classica [[Francia|francese]].
i suoi testi come ''rivoluzionari''{{citazione necessaria}}, opere che hanno cambiato radicalmente la nostra percezione
dei miti greci. Viene anche considerato un grande divulgatore, per essere riuscito a far comprendere la molteplicità e la complessità della mitologia greca anche a non addetti al settore.
== La Vita ==
Nasce a Provins il 4 gennaio
Studia nei licei di Carnot e Louis-le-Grand di Parigi, prosegue gli studi alla Sorbona.
Partecipa, come combattente, alla Seconda Guerra Mondiale.
Riga 43 ⟶ 44:
* - La cucina del sacrificio in terra greca», con Marcel Detienne, Bollati Boringhieri;
* - Mito e tragedia nell’antica Grecia. La tragedia come fenomeno sociale estetico e psicologico, insieme a Pierre Vidal-Naquet, Einaudi;
{{categorizzare}}
|