Petroica macrocephala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Petroicoidea using AWB |
m →Tassonomia: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 48:
==Tassonomia==
[[Image:NorthIsTomtitBuller.jpg|thumb|
La balia della Nuova Zelanda è una delle tre specie del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Petroica]]'' presenti in Nuova Zelanda, evolutesi a partire da antenati giunti lì dall'[[Australia]]. In passato si riteneva che esse discendessero dalla [[Petroica boodang|petroica scarlatta]]<ref>C.A. Fleming, (1950) New Zealand flycatchers of the genus ''Petroica Swainson'' (Aves), Parts I and II, ''Trans. Roy. Soc. NZ'' '''78''', pp. 14–47 126–160.</ref>, ma ricerche più recenti hanno messo questa teoria in discussione. Attualmente gli studiosi ritengono che vi siano state due ondate colonizzatrici, una che ha dato origine alla balia bruna neozelandese e l'altra alla [[Petroica traversi|balia melanica dell'Isola Chatham]] e alla balia della Nuova Zelanda<ref name = "Miller">Miller, Hilary C. & Lambert, David M. (2006): A molecular phylogeny of New Zealand’s Petroica (Aves: Petroicidae) species based on mitochondrial DNA sequences. ''Molecular Phylogenetics and Evolution'' '''40'''(3): 844-855.</ref>.
|