Muscari comosum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Esculapio ha spostato la pagina Muscari comosum a Leopoldia comosa tramite redirect: http://apps.kew.org/wcsp/namedetail.do?name_id=280812 |
fix tassobox |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Muscari comosum Sturm40.jpg|258px]]
|didascalia=''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 25:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Carl von Linné|L.]]) [[
|binome=
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 40:
|FIL?=X
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
*''Hyacinthus comosum'' L.
*''Muscari comosum'' (L.) Mill.
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''lampascione''' o '''lampagione''', detto anche '''cipollaccio col fiocco''' o '''giacinto dal pennacchio''' (''Muscari comosum'' <small>([[Carl von Linné|L.]]) [[
Il bulbo globuloso di tale pianta, ricco di sali minerali e che cresce a 12-20 [[centimetro|cm]] circa nel [[sottosuolo]], è simile a una piccola cipolla di sapore amarognolo ed è consumato specialmente nell'[[Italia meridionale]]; particolarmente in [[Basilicata]] e [[Puglia]].
Riga 85:
==Galleria==
<gallery>
Image:Muscari comosum b.jpg|
Image:MuscariComosum.jpg|
Image:Leopoldia comosa.JPG|
Image:Muscari comosum Image:Muscari comosum-
Image:Muscari_comosum_LC0055.jpg|
Image:
Image:M.c.Plumosum1.JPG|
Image:M.c.
Image:M.c.
Image:M.c.
Image:M.c.
</gallery>
|