Geta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 49:
 
===''Damnatio memoriae''===
[[File:Septimusseverustondo.jpg|thumb|left|200px|[[Tondo severiano]], raffigurante Geta con i genitori e il fratello [[Caracalla]]; l'immagine di Geta fu cancellata a seguito della ''damnatio memoriae'' che lo colpì dopo la sua morte.]]
Dopo il fratricidio, Caracalla infangò la sua memoria ed ordinò che il suo nome fosse rimosso da tutte le [[epigrafia|iscrizioni]] (''[[damnatio memoriae]]''). A quel punto come unico imperatore ebbe l'opportunità di sbarazzarsi dei suoi nemici [[politica|politici]]: le [[fonte testuale|fonti]] riferiscono che in questo periodo furono uccise o [[proscrizione|proscritte]] circa 20.000 persone.
 
Riga 55:
 
===Re leggendario della Britannia===
[[File:Caracalla et Geta.jpg|right|thumb|200px|''Caracalla e Geta'', [[Lawrence Alma-Tadema]], [[1907]]]]
Nella sua ''[[Historia Regum Britanniae]]'', [[Goffredo di Monmouth]] sostiene che Geta fu nominato [[lista dei sovrani leggendari della Britannia|re britannico]] dalle [[legione romana|legioni]] a York. In risposta, i [[britanni]] scelsero invece Caracalla. I due fratelli, però, discutevano per ogni cosa e alla fine Caracalla tentò di assassinare Geta durante i ''[[Saturnali]]a'', senza però riuscirvi. Ma in dicembre, durante un incontro con il fratello, Caracalla fece uccidere Geta da un [[centurione]].