Modena Volley: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Daytona Volley: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 89:
===Gruppo Sportivo Panini===
Al termine della stagione [[Serie A maschile FIPAV 1969-1970|1969-70]] la Panini vinse il suo primo scudetto avendo in panchina la leggenda [[Repubblica Ceca|ceca]] [[Josef Musil]]. Per tutti gli [[anni 1970|anni settanta]] la squadra gialloblù dominò la scena nazionale, vincendo altri tre titoli ([[Serie A maschile FIPAV 1971-1972|1971-72]], [[Serie A maschile FIPAV 1973-1974|1973-74]] e [[Serie A maschile FIPAV 1975-1976|1975-76]]) e rimanendo costantemente ai vertici. Nel [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1978-1979|1978-79]] e nel [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1979-1980|1979-80]] vinse le prime due edizioni della [[Coppa Italia
Un nuovo ciclo di vittore si aprì a partire dal [[1985]], con l'ingaggio dell'allenatore [[Argentina|argentino]] [[Julio Velasco]]; tra le stagioni [[Serie A1 maschile FIPAV 1985-1986|1985-86]] e [[Serie A1 maschile FIPAV 1988-1989|1988-89]] la Panini vinse quattro campionati consecutivi. Il club schierò campioni come [[Luca Cantagalli]], [[Lorenzo Bernardi]], [[Fabio Vullo]] e [[Andrea Lucchetta]], rappresentanti della cosiddetta "[[generazione di fenomeni]]". Gli [[Anni 1980|anni ottanta]] si chiusero con l'abbandono di Velasco e del finanziamento della Panini. Malgrado la prima vittoria in [[European Champions League maschile|Coppa dei Campioni]], nel [[1990]], per la società si aprì un biennio di grave crisi economica e di risultati.
|