Discussioni utente:Moliva/2014-2023: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bedizzole: nuova sezione
Riga 75:
::::Evidentemente non ci siamo capiti: mi scuso per non essermi saputo spiegare. Qui le mie personali preferenze non c'entrano nulla, conta solo una comune valutazione rispetto alla serietà/credibilità/importanza di una fonte, che può essere nota perché noto il nome dell'autore o per la presenza di recensioni e preview accessibili e fruibili. Solo questo. Credo sarai d'accordo anche tu che se uno sconosciuto autore di storia locale pubblica un libello questo vada preso con le pinze, ma se il principale esperto di storia dei trasporti bolognesi (che ovviamente deve essere riconosciuto come tale) scrive un'opera dedicata a un impianto della zona questa rappresenta, ipso facto, qualcosa di vicino a un reference book. Dunque va bene il tuo approccio, che condivido, ma ti chiedo di non mettere in dubbio il criterio di imparzialità che (pur potendo anch'io sbagliare) cerco sempre di mantenere: se si ritiene che il Damiani non rappresenti un riferimento unanimamente riconosciuto come autorevole parliamone, ma davo per scontato che così fosse.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:46, 14 mar 2014 (CET)
:::::Il fraintendimento c'è eccome, e me lo hai appena dimostrato tu: la comunità di esperti non so cosa c'entri, io parlavo proprio di noi utenti, fra i quali ritenevo (evidentemente a torto) che il Damiani fosse firma ben nota e apprezzata. Ovvio che ognuno fa le sue valutazioni personali, ma se inseriamo le fonti è anche perché le stesse abbiano la possibilità essere valutate dal numero più alto di contributori così da maturare consenso anche rispetto alla loro accettabilità. Dunque no mie valutazio personali, sì mia illazione che anche tu conoscessi l'autore. In altre parole: se ti dico che l'autore è stimato fra noi tu non la dervi prendere come una mia valutazione, ma come un mio errore, rispondendomi: no, guarda, manco lo conosco. Ora comunque immagino che avrai anche tu avuto modo di leggere la preview presente on line e fare a tua volta le tue considerazioni. Ripeto: nulla è calato dall'alto, per cui se c'è anche il minimo dubbio parliamone. Basta che tu non metti in dubbio la mia buona fede, te ne prego, perché ci rimarrei malissimo. Semplicemente quello.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:53, 15 mar 2014 (CET)
:::::::Eddaje Moliva, ma possibile che non ti sia ancora chiaro? Credevo che TU lo conoscessi, e che condividessi l'implicito giudizio di validità rispetto alla qualità dell'opera. Così è più chiaro? Non c'entrano i giudizi soggettivi, i giudizi dei lettori e via così: le voci le scriviamo noi, più o meno assieme, abbiamo un progetto di riferimento e... qualche riferimento comune ci sta che ci sia: fosse stato la buonanima di Ogliari anziché il Damiani avresti avuto gli stessi dubbi, scusa? Cmq parliamone: se le linee guida ammettono di fare una cosa, ma quella cosa ti sembra che lasci troppa discrezionalità, vediamo di trovare un criterio comune e condiviso che può essere quello da te proposto (solo le opere effettivamente consultate per la stesura di una voce) il quale peraltro è anch'esso opinabile (non è detto che l'estensore primo, me compreso, abbia sempre effettuato una cernita corretta). La cosa migliore, come al solito, è quella di uscire dagli schemi e dalle opinioni personali e discuterne in sede comune. Sei d'accordo almeno su questo?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:24, 15 mar 2014 (CET)
 
== Bedizzole ==
Ritorna alla pagina utente di "Moliva/2014-2023".