Autodromo di Vallelunga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
L'autodromo Vallelunga nasce nel [[1951]] dalla trasformazione di un [[ippodromo]]. La prima corsa automobilistica viene disputata il 9 dicembre su una pista di [[sabbia]]. Nel [[1957]], in base al progetto del pilota/ingegnere [[Piero Taruffi]] viene realizzata la pista in asfalto che prevede due tracciati (Internazionale e Club). Nel [[1961]] Società Vallelunga (ancora di proprietà della famiglia Pesci) stipula un accordo con il Comune di Campagnano di Roma, zona in cui si trova l’autodromo, per raddoppiare la lunghezza del tracciato. Nel [[1967]] fu aggiunta una nuova curva quando il tracciato divenne proprietà dell'[[Automobile Club d'Italia]].<ref>[http://www.aci.it/laci/la-federazione/societa-del-gruppo-aci/aci-vallelunga.html Dal sito Aci.it: Scheda del circuito]</ref> Nel [[1970]] viene invertito il senso di marcia e vengono realizzare le palazzine dei box, della direzione gara, la sala stampa ed una tribuna. Altre innovazioni del tracciato furono apportate nel [[1971]].
[[Image:
Nell'estate [[2005]] si sono conclusi gli importanti lavori di ristrutturazione ed ampliamento: è stata realizzata una nuova torre direzione corsa, sono state ampliate vie di fuga e migliorate le infrastrutture, e soprattutto è stato aggiunto un chilometro di pista: dall'uscita della curva "Cimini 2" non si prosegue più dritto ma si piega in salita procedendo per un breve rettilineo quindi si curva a destra nella curva "Campagnano", si affronta un breve rettilineo che tramite la curva "Soratte" si riallaccia al vecchio circuito all'altezza della "Trincea". Si è così raggiunta la lunghezza totale di 4.085 m per le auto e 4.110 m per le moto. Con la nuova configurazione la pista, che nel [[2004]] aveva ricevuto l'olomogazione [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] per i test di [[Formula 1]] è diventata molto interessante per la massima formula ed è stata sede di test di diversi team di [[Formula 1]] come la [[Scuderia Ferrari]], [[Williams F1]], [[Toyota F1 Team]] e [[British American Racing|BAR]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]. L'attività di test coinvolge il tracciato laziale nel periodo invernale, e che vede scendere in pista anche molte categorie differenti, come [[Campionato del mondo turismo|WTCC]], [[Le Mans Series]], [[Campionato FIA GT|FIA GT]] e [[Formula (automobilismo)|Formula]]. Degna di nota è anche la manifestazione annuale di endurance, chiamata [[6 Ore di Vallelunga]].
|