Scordisci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
||
Riga 9:
{{Vedi anche|Spedizioni celtiche nei Balcani}}
Si stanziarono fin dalla prima metà del III secolo a.C. nell'attuale [[Serbia]] nei dintorni di [[Belgrado]] e nella bassa valle della Sava.<ref>A.Piganiol, ''Le conquiste dei Romani'', [[Milano]]
Negoziarono un trattato di pace con [[Filippo V di Macedonia]] nel [[183 a.C.|183]]-[[182 a.C.]] in seguito alle guerre condotte dal re macedone contro [[Traci]] e Dardani<ref>A.Piganiol, ''Le conquiste dei Romani'', [[Milano]]
Al tempo in cui [[Storia di Roma|Roma]] conquistò la [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] ([[168 a.C.]]), gli Scordisci non avevano ancora esteso il loro controllo alla [[Dardania]]. Fu solo con la metà del [[II secolo a.C.]] che il loro interesse si spostò verso i territori ad occidente ed a sud dei loro possedimenti. In seguito a queste mire avvenne il primo scontro con i [[Storia romana|Romani]] nel [[156 a.C.]], ormai "vicini" nell'area [[Balcani|balcanica]].
Riga 17:
Le campagne che seguirno negli anni sussessivi fino al [[141 a.C.]] circa, ampliarono i loro territori fino ad inglobare l'intera Dardania, tanto che il loro territorio coincideva con la futura provincia romana della [[Mesia Superiore]].
Attorno al [[113 a.C.]] riuscirono a respingere un'invasione di [[Cimbri]] provenienti dallo [[Jutland]], che in seguito a questo scontro ripiegarono sul vicino [[Norico]] scontrandosi con un esercito romano nei pressi di [[Battaglia di Noreia|Noreia]]<ref>A.Piganiol, ''Le conquiste dei Romani'', [[Milano]]
===Durante il periodo repubblicano di Roma===
Riga 50:
;Fonti secondarie:
*András Mócsy, ''[[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] and [[Mesia superiore|Upper Moesia]]'', [[Londra]]/[[Boston]],
*André Piganiol, ''Le conquiste dei Romani'', [[Milano]]
==Voci correlate==
|