Utente:Presbite/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
===Fortuna delle "Memorie"===
Impostesi in brevissimo tempo come la più approfondita opera mai apparsa di storia fiumana, le "Memorie" del Kobler furono e sono tuttora uno snodo imprescindibile per la conoscenza di quelle terre, immancabilmente citate in ogni saggio di storia fiumana fino ai nostri giorni. L'incredibile erudizione del Kobler - che spazia dall'epigrafia alla storia dell'arte, dall'analisi dei costumi all'etnografia, dall'araldica alla toponomastica - rende le "Memorie" un ''unicum'' difficilmente ripetibile, dato anche il pluridecennale studio delle fonti ad opera dell'autore.
[[File:Tomba Kobler a Fiume.JPG|thumb|right|200px|La tomba della famiglia Kobler a Fiume]]
 
== Il ricordo della figura di Kobler ==
Le scarne notizie rintracciabili sulla vita di Kobler, il suo esser vissuto fra il mondo italofono e quello slavofono e il suo manifesto "patriottismo fiumano" hanno reso questo personaggio difficilmente inquadrabile all'interno della pluridecennale contesa fra italiani e slavi nelle terre dell'Adriatico orientale. Mentre la sua opera è citata in continuazione, risultano estremamente scarsi i saggi su di essa e sul suo autore. A Giovanni Kobler è stata dedicata una via all'interno del quartiere giuliano-dalmata di [[Roma]], oltre ad una piazza nella sua natia Fiume, col nome croatizzato di ''Ivan Kobler''.