Pinus strobus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Morfologia: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 66:
== Distribuzione e habitat ==
Originariamente gran parte del Nord America nord-orientale era coperto da foreste di pino strobo, ma in seguito a disboscamenti intensivi nel '700 e '800 solo una minima parte degli alberi originali è rimasta. Attualmente il pino strobo è presente a nord dalla penisola di [[Terranova]] fino al [[Minnesota]], spingendosi a sud lungo la catena degli [[Appalachi]] fino alla parte settentrionale della [[Georgia (USA)|Georgia]].
L'esploratore inglese [[George Weymouth]], cui deve il nome con cui è noto in Gran Bretagna, tentò di trapiantarli in Inghilterra nel 1620, ma non sopravvissero a lungo perché attaccati dal fungo ''[[Cronartium ribicola]]'' (''white pine blister rust'' in inglese). È stato poi introdotto in Europa come albero ornamentale verso la metà del 1800 e ormai cresce spontaneamente in alcune zone dell'[[Europa]], come la [[Polonia]], la [[Repubblica Ceca]], ma anche nell'Italia Settentrionale.
Riga 89:
== Collegamenti esterni ==
*
[[Categoria:Pinaceae]]
|