Fabexplosive
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
luca y |
Voce: Arbitrato internazionale |
||
Riga 395:
complimenti per il tuo nickname--[[Utente:Luca y|Luca y]] 19:18, 21 gen 2007 (CET)
== Voce: Arbitrato internazionale ==
--[[Utente:Nugua|Nugua]] 19:58, 21 gen 2007 (CET)
In primo luogo scusami se ti disturbo; in secondo luogo, quando avrai finito di leggere ciò che ti ho scritto sotto, hai tutto il diritto di mandarmi a cogliere le margherite su marte!
Sinceramente sono rimasto un po' basito dalla moratoria creata verso il pur minuscolo contributo che avevo apportato alla voce arbitrato.
Voglio solo aggiungere, che no, non ho copiato, non è nel mio stile e mi sto massacrando da sei mesi su di una tesi che ha come titolo l'oggetto del mio contributo.
Voglio aggiungere una nota: spesso, in particolare nel ramo del diritto, per scrivere di qualcosa prima bisogna aver studiato per mesi diversi libri (chili di libri) e le teorie che ho riportato non sono nuove in dottrina e sono patrimonio comune di tutti i giuristi.
Faccio un esempio in modo che il concetto sia chiaro:
Se ad esempio dovessi inserire una nuova voce in Wikilex che verta sull'usufrutto potrei stare certo che qualsiasi cosa scrivessi non sarebbe altro che una riproposizione di una definizione già compiuta almeno 3000 volte.
E questo non è neanche il mio caso, in quanto non vi è una prosperità di dottrina in merito all'arbitrato internazionale.
Comunque, per concludere, se si vuole ricercare una definizione di arbitrato denazionalizzato si veda: Fouchard, Arbitrage international, 1958, Parigi (la pagina non la ricordo.); Se si vuole invece trattare di Arbitrato Commerciale Internazionale dalla prospettiva italiana si veda: Bernardini, L'arbitrato commerciale internazionale, Torino, 2000 (Il miglior testo in Italia a riguardo dell'arbitrato internazionale); per l'arbitrato estero si veda: Briguglio, l'arbitrato estero, 2001 (Un ottimo libro); infine, per la Convenzione di New York, Van den berg, the New York Arbitration Convention of 1958, The Hague, 1981 (Anche questo il miglior testo in materia a mio avviso); per la Convenzione di Ginevra 1961: Luzzatto... ma non ricordo il titolo del suo contributo, se non erro è sulla rivista di diritto innternazionale privato e processuale del 1964.
Per adesso, la teoria che ho esposto in merito all'art. 830 terzo comma del codice di procedura civile è abbastanza innovativa in quanto non è stata oggetto di commenti, almeno per ora, ma presto lo diventerà.
Nugua
p.s. Se dovessero servire le mie generalità non esiterò a darle ma, per ora, non mi sembra il caso.
p.s.II La mezza bibliografia che ho scritto non l'ho inventata, pupò essere consultata sia sul DoGi (Dottrina giuridica) sia su qualsiasi banca dati di diritto; ah, un'ultima cosa, ovviamente non ho copiato manco questa, la so a memoria...
|