Petroica macrocephala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Tassonomia: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
fix IOC ref |
||
Riga 44:
|suddivisione_testo=
}}
La '''balia della Nuova Zelanda''' ('''''Petroica macrocephala''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann Friedrich Gmelin|J. F. Gmelin]], [[1789]]</span>) è un [[Aves|uccello]] della famiglia dei [[Petroicidae|Petroicidi]] originario, come indica il nome, della [[Nuova Zelanda]]<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Petroicidae | url = http://www.worldbirdnames.org/
▲La '''balia della Nuova Zelanda''' ('''''Petroica macrocephala''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann Friedrich Gmelin|J. F. Gmelin]], [[1789]]</span>) è un [[Aves|uccello]] della famiglia dei [[Petroicidae|Petroicidi]] originario, come indica il nome, della [[Nuova Zelanda]]<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Petroicidae |url=http://www.worldbirdnames.org/n-dippers.html|accesso=5 giugno 2012}}</ref>. Oltre che sulle due isole principali, questa specie, nota nei luoghi d'origine come ''Tomtit'', si incontra anche su vari arcipelaghi vicini. Gli studiosi ne riconoscono alcune [[sottospecie]], che variano considerevolmente nel [[piumaggio]] e nelle dimensioni. La specie non è minacciata e si è adattata bene ai cambiamenti apportati dall'uomo alla [[biodiversità]] della Nuova Zelanda.
==Tassonomia==
|