S.P.Q.RisiKo!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliata la descrizione |
estesa area Combattimenti |
||
Riga 50:
''S.P.Q.RisiKo!'' presenta una plancia raffigurante l'Europa sotto il dominio romano divisa in 45 ''Province'' e 12 ''Aree di mare'': ogni provincia e area di mare reca il nome adottato dagli antichi romani. Le province non sono raggruppate in alcun modo.
Nella parte inferiore della plancia è presente una striscia di caselle numerate in [[numeri romani]] atta a contenere i segnalini che indicano il numero di ''Punti Vittoria'' ottenuti da ogni giocatore.
===Il turno di gioco===
Il turno di ogni giocatore è suddiviso in una serie di fasi, che devono essere svolte in esatto ordine.
* Aggiornamento del punteggio
* Fase dei rinforzi
* Movimento navale
* Combattimento navale
* Attacchi Via Mare
* Attacchi terrestri
* Spostamento strategico di fine turno
* Presa della carta
===
====Terresti====
I combattimenti '''terrestri''' seguono le regole del gioco classico
'''Attacco''': [[Immagine:Dice-6E.png|20px]] [[Immagine:Dice-4.png|20px]] [[Immagine:Dice-2E.png|20px]]
Riga 74 ⟶ 83:
L'attaccante perde un'unità.
----
====Navali====
I combattimenti '''navali''' seguono le regole dei combattimenti terresti, ''ma in caso di parità di punteggio non vince né l'attaccante, né il difensore'' e la battaglia termina istantaneamente.
====Via mare====
I combattimenti '''via mare''' avvengono fra due Province confinanti con la stessa area di mare.
Per poter effettuare questo tipo di attacco, è peroò necessario possedere nell'area di mare utilizzata come “ponte”, un numero di triremi superiore a quello del giocatore che si vuole attaccare. La caratteristica di questo attacco è che ''il giocatore deve dichiarare in anticipo quanti legionari saranno coinvolti nella battaglia'' ed il combattimento dovrà essere portato avanti adoltranza, sino alla conquista del territorio oppure sino alla completa distruzione dell'esercito attaccante
==Note==
|