Guglielmo II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
== Biografia ==
=== I primi anni ===
L'esatta data di nascita di Guglielmo è sconosciuta, ma si colloca tra il [[1056]] e il [[1060]]. Nacque nel Ducato di Normandia, posseduto dal padre, e che sarà ereditato dal fratello maggiore [[Roberto II di Normandia]]. Prediletto del padre, Guglielmo gli successesuccedette sul trono d'Inghilterra quando questi morì, infatti Guglielmo I sul letto di morte aveva riconosciuto che il [[Ducato di Normandia]] avrebbe dovuto essere affidato al figlio primogenito, [[Roberto II di Normandia|Roberto Cosciacorta o il Corto]], nonostante il suo comportamento irriguardoso, mentre lasciò scritto all'[[Arcivescovo di Canterbury]], [[Lanfranco di Canterbury|Lanfranco]], che il [[Regno d'Inghilterra]] andasse al suo figlio maschio terzogenito Guglielmo il Rosso. Il secondogenito Riccardo era morto durante una partita di caccia, nel [[1081]], nella New Forest, vicino a [[Southampton]], lo stesso posto dove morì circa vent'anni dopo Guglielmo II.
 
Guglielmo abbandonò il padre morente a [[Rouen]] e si precipitò a [[Winchester (Hampshire)|Winchester]], a mettere in salvo il tesoro reale e poi si recò a [[Londra]] da Lanfranco e il 26 settembre fu incoronato in [[Westminster]]. Il fratello, Roberto, rientrato dall'esilio, denunciò Guglielmo come usurpatore.<br />Tra i due fratelli ci fu sempre ostilità, anche se essi si riconciliarono dopo aver scacciato dalla Normandia occidentale il loro fratello minore, [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico]] che dovette andare in esilio nel [[1091]] e tornò in Inghilterra dopo il [[1095]].
Riga 53:
La divisione delle terre di Guglielmo il Conquistatore in due parti, presentò un dilemma per quei nobili che avevano possedimenti su entrambi i lati della [[La Manica|Manica]]. Siccome il giovane Guglielmo e Roberto erano rivali naturali, la preoccupazione dei nobili era che non potevano sperare di compiacere entrambi i loro signori, e quindi corsero il rischio di perdere il favore dell'uno o dell'altro (o di entrambi). L'unica soluzione era di unire ancora una volta Inghilterra e Normandia sotto un unico governante.
 
Il perseguimento di questo scopo li portò a rivoltarsi contro Guglielmo e in favore di Roberto<ref>I favori della nobiltà andarono a Roberto perché ritenuto di carattere più debole e quindi migliore per gli interessi della nobiltà.</ref>, durante la ribellione del [[1088]], sotto la guida del conte del Kent, il potente vescovo [[Oddone di Bayeux]] fratellastro di Guglielmo il Conquistatore, appena liberato dopo cinque anni di prigionia<ref>Oddone di Bayeux riteneva l'Arcivescovoarcivescovo di Canterbury, Lanfranco responsabile delle sue disgrazie e voleva vendicarsi.</ref> a [[Rouen]]. Guglielmo comunque, riuscì a chiamare a raccolta gli inglesi (i nativi che fornirono i combattenti a piedi) e a sconfiggere, nel [[1088]], la ribellione (forse aveva l'appoggio della maggioranza della nobiltà), forte soprattutto nel [[Kent]] e nel [[Sussex]], organizzata intorno a Oddone<ref>Roberto, come sempre a corto di denaro, non si fece vivo in Inghilterra a sostenere i suoi seguaci.</ref>, assicurandosi così la sua autorità in questo primo e precario periodo del suo regno. Lo zio di Guglielmo Rufus, Oddone, dopo la sconfitta fu lasciato libero di rientrare in Normandia, ma la contea del [[Kent]] gli venne confiscata, mentre l'altro zio, fratello di Oddone, il conte di [[Cornovaglia]], [[Roberto di Mortain]], venne perdonato.
 
Nel [[1090]] Guglielmo invase la Normandia, schiacciando le forze di Roberto e costringendolo a cedere la parte orientale del ducato. Poi i due si incontrarono a [[Caen]], ricomposero le loro differenze e Guglielmo accettò di aiutare Roberto a recuperare il [[Cotentin]] e l'[[Avranches]], che Roberto aveva venduto al fratello minore, [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico Beauclerc]]
Riga 90:
[[Sugerio di Saint-Denis]], un altro cronista, era amico di Tirel e gli diede rifugio durante il suo esilio in Francia. Egli disse in seguito: ''Venne lasciata all'accusa di un certo nobile, Walter Tirel, che egli avesse colpito il Re con una freccia; ma io l'ho spesso udito, quando non aveva più niente da temere o da sperare, giurare solennemente che nel giorno in questione non si trovava nella parte di foresta dove il Re cacciava, né mai lo vide nella foresta.''
 
Re Guglielmo II è sepolto nella Cattedrale di Winchester. A Guglielmo successesuccedette il fratello minore Enrico, che ormai da oltre cinque anni viveva in Inghilterra ed aveva l'appoggio sia della nobiltà che della popolazione inglese. Roberto era in [[Terra santa]] e anche se rientrò subito, si trovò al suo ritorno di fronte al fatto compiuto.
 
== La Pietra di Rufus ==