Rustichello da Pisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolti codici obsoleti, codici aggiornati e mantenuti su Wikidata |
|||
Riga 14:
|PostNazionalità = , noto soprattutto per aver trascritto il resoconto dei viaggi di [[Marco Polo]], conosciuto come ''[[Milione (Marco Polo)|Il Milione]]''
}}
== Biografia ==
Dopo aver appreso la [[lingua francese]] a Pisa ed averne probabilmente perfezionato la conoscenza durante soggiorni in Inghilterra o in Terra Santa, Rustichello scrisse una compilazione in prosa di romanzi arturiani preesistenti entro il 1271 (''[[Tristano e Isotta (mito)|Tristano]]'' in prosa e ''[[Lancillotto in prosa|Lancelot-Graal]]''). La fonte fu probabilmente un libro in possesso del re [[Edoardo I d'Inghilterra]], che consegnò il volume a Rustichello durante il suo passaggio dall'Inghilterra alla Terra Santa per partecipare alla [[ottava crociata]] guidata dal re di Francia [[Luigi IX di Francia|Luigi IX il Santo]]. La redazione più vicina all'originale è tramandata dal manoscritto fr. 1463 della [[Bibliothèque Nationale di Parigi]], copiato a [[Genova]] alla fine del [[XIII secolo]]. In altri manoscritti più tardi, il romanzo è stato interpolato col ''[[Guiron le Courtois]]'', e diviso in due sezioni, intitolate ''Meliadus'' e ''Guiron le Courtois''.
Riga 27 ⟶ 25:
* ''Il Milione. Versione toscana trecentesca'', a cura di Valeria Bertolucci Pizzorusso, Adeplhi, Milano 1975.
* ''Il romanzo arturiano di Rustichello da Pisa'', edizione critica, traduzione e commento a cura di Fabrizio Cigni, premessa di Valeria Bertolucci Pizzorusso, Pacini, Pisa 1994.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|